ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

La Fondazione Aldo Morelato presenta 'Quel che ci unisce' personale del pittore Bruno Novelli Fontanesi

04/01/11

“La mia pittura è alla ricerca del silenzio…”, così racconta Bruno Novelli Fontanesi, personaggio eclettico che ha dedicato la propria vita all’arte e alla ricerca.

La personale, a cura della Fondazione Aldo Morelato, verrà inaugurata sabato 19 marzo 2011 alle ore 17.00 e rimarrà aperta sino al 9 aprile 2011, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00, presso Palazzo Taidelli in C.so Vittorio Emanuele, 61 a Sanguinetto (Verona).

Le opere sono dedicate al padre sempre immaginato e mai incontrato. Il fil rouge è proprio questo: la ricerca attraverso i segni di ciò che non conosciamo.

Un artista che “crede che nel silenzio si celi la vera essenza delle cose della nostra vita”.
Le opere pittoriche sono realizzate su tavole in legno con diverse tecniche: dal colore acrilico alle terre, dalla sabbia alla tempera. Una sperimentazione ragionata e dettata da una lunga esperienza che dà origine ad un incontro armonico di forme, cromie e suggestioni.
E’ molto forte la matrice colorista che ha caratterizzato gran parte della produzione del pittore sempre attenta alla ricerca in ambito materico.

Una pittura in grado di suscitare e condurre a sentimenti di intensa suggestione, grazie a colori vividi ed incisivi, che sembrano prendere vita. Nelle sue creazioni Bruno Novelli Fontanesi trasmette sensazioni che appartengono all’uomo e ne modellano l’esistenza; si ritrova “se stessi riflessi nell’intimo profondo”.

Una forte ricerca interiore verso “quel che ci unisce”. Ecco cosa può rappresentare l’arte di Bruno Novelli Fontanesi. Un percorso non solo visivo ma introspettivo che delinea un cammino di conoscenza e analisi di sé.

Una mostra di impatto, un incontro dei sensi, alla ricerca di ciò “…che ci unisce”.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Giuffrida bragadin srl
Responsabile account:
Giuffrida Bragadin (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere