SPETTACOLO
Comunicato Stampa

La forte drammaturgia del sud torna a roma

A maggio alla Casa delle Culture i testi di Giacomo Carbone e Giuseppe Drago

Due testi, due autori, due messe in scena diverse.

Il testo di Carbone, ispirato dal libro di Leporace, è dedicato a sei magistrati uccisi dal 1969 al 1994 è l’impegno a ricordare chi ha sacrificato la vita per lo Stato. La consapevolezza che occorre conoscere la storia dell’Italia per renderla migliore.

Il testo di Drago, già pubblicato dall’editore Sciascia in” Parole. Trittico del limite e dell'oltre”, è una storia surreale, una irresistibile passione amorosa, in un dialogo apparentemente assurdo.

Dall’11 al 13 maggio 2012 la compagnia Les Enfants terribles con “TOGHE ROSSO SANGUE”, lo spettacolo di Giacomo Carbone, ispirato al libro di Paride Leporace e dedicato a sei magistrati uccisi dal 1969 al 1994: Agostino Pianta, Emilio Alessandrini, Mario Amato, Bruno Caccia, Paolo Borsellino, Paolo Adinolfi. In scena, oltre a Francesco Marino che firma anche la regia, Emanuela Valiante, Diego Migeni, Sebastiano Gavasso.

Dal 22 al 27 maggio 2012 la Compagnia Ginepro Nannelli con “UN APPARTAMENTO IN CITTÀ”, torna in scena a distanza dieci anni dal primo debutto allo Stabile d’Innovazione della Sicilia- Teatro Libero di Palermo. Lo spettacolo, scritto dallo scrittore e critico siciliano Giuseppe Drago, racconta una storia ironica e surreale. In scena Patrizia D’Orsi e Marco Carlaccini che firma anche la regia. Le musiche originali ed eseguite dal vivo da Claudio Rovagna.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Casa delle culture
Responsabile account:
Patrizia D'Orsi/Olga Carlaccini (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere