GASTRONOMIA
Articolo

La fragola

05/12/11

La fragola, utili consigli sui tempi di fioritura, sulla coltivazione e sui periodi di raccolta.

La fragola è un frutto apprezzato e amato fin dal tempo dei romani che ne consumavano in quantità durante i loro banchetti per celebrare la morte di Adone.

Si tratta di una pianta erbacea delle rosacee nella variante fragaria vesca ha delle foglie radicali trifogliate, fiori bianchi a corimbo. Il frutto può venire impiegato facilmente per diversi usi, come sciroppi, liquori, infusi, ma anche mangiato così com'è. La pianta fiorisce da maggio ad agosto
Genere di piante erbacee delle rosacee, perenni, con rizoma a cespuglio, da cui partono ramoscelli lunghi, sdraiati, detti stoloni, che si fissano al suolo con radici.

La fragola commestibile (fragaria vesca) ha foglie radicali trifogliate, con lungo picciolo e margine dentato, penninervie, munite di pochi peli lucidi; fiori bianchi a corimbo. Il frutto, dolce e profumato, commestibile, con cui si preparano sciroppi, è costituito da piccoli acheni, avvolti in una massa zuccherina carnosa, rossa.

Fiorisce da maggio ad agosto e cresce facilmente nei boschi e nei luoghi ombrosi. Con la coltivazione intensiva sono state ottenute alcune varietà molto grandi ma poco saporite e poco succose.
La coltivazione non è molto difficile ma è una pianta che va seguita e protetta soprattutto dagli uccelli ai quali piace molto.
La sua raccolta avviene ad aprile, maggio, giugno.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Grikoseo di Alessandro Scorrano
Responsabile account:
Alessandro Scorrano (Direttore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere