La gestione degli approvvigionamenti con le piattaforme Cloud
Una piattaforma di e-Procurement per ottimizzare tempi e costi nella negoziazione B-to-B "Il professionista cerca di fare la cosa giusta, piuttosto che focalizzarsi sul guadagno: egli ben sa che il profitto altro non è che la conseguenza di una serie di azioni corrette" - Jesse Livermore
Il piano degli approvvigionamenti (procurement) è definito da una serie di passaggi specifici che richiedono investimenti di tempo e denaro da parte delle aziende. Le innovative piattaforme di e-Procurement B-to-B in chiave cloud consentono alle aziende di programmare e gestire le negoziazioni commerciali minimizzando l’insieme delle operazioni necessarie:
- Classificare i prodotti o servizi di cui l’azienda ha bisogno;
- Specificare i tempi e le modalità di consegna rispetto alle necessità dei clienti;
- Individuare i fornitori capaci di rispettare le esigenze richieste durante l’offerta o le gare;
- Vagliare i fornitori maggiormente qualificati;
- Indicare i fornitori prescelti;
- Precisare i metodi tramite cui ricevere, ispezionare e verificare se la fornitura concordata è adeguata;
- Eseguire i pagamenti alla conclusione del processo di fornitura.
L’automatizzazione di tutti questi processi attraverso la gestione degli approvvigionamenti con un e-Platform potrebbe permettere all’azienda di ottenere vantaggi in termini di costi e tempi non indifferenti. Il beneficio maggiore risiede nel fatto che l’organizzazione ha la possibilità di investire le risorse risparmiate durante il processo di approvvigionamento in ulteriori attività così da migliorare l’efficienza aziendale totale.
Le piattaforme di procurement in base cloud sono oggi dei reali marketplace B-to-B, dove le organizzazioni presenti danno vita a gruppi di acquisto aziendali.
In questo senso le aziende presenti nella piattaforma svolgono il ruolo della domanda che dell’offerta; da una parte, infatti, acquistano i prodotti o i servizi di cui hanno bisogno e dall’altro utilizzano la piattaforma per presentare i propri prodotti alle altre organizzazioni presenti.
I vantaggi concreti che le piattaforme di negoziazione B-to-B offrono alle aziende risiedono poi nella creazione delle gare d’acquisto tra aziende, vantaggio collegato alla creazione dei gruppi di acquisto: le negoziazioni vengono in questo modo controllate e seguite da vicino, la tracciabilità delle stesse aumenta come aumenta anche l’immagine di avanguardia e innovazione legata alle aziende che le eseguono.
Le soluzioni di e-Procurement nate con lo scopo di incrementare l’efficienza delle piccole e medie imprese del mercato post moderno vengono tutt’oggi poco utilizzate dalle PMI italiane, forse per mancanza di conoscenza o errata informazione verso le stesse piattaforme; sta di fatto che queste realtà stanno perdendo immense opportunità di risparmio da una lato e guadagno dall’altro.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere