INTERNET
Articolo

La Gioielleria Online da quest’anno protagonista del web: le variabili da gestire per consolidarne i risultati

26/07/11

Un trend positivo per l'e Commerce registrato nei primi mesi del 2011 anche la gioielleria online, in un primo momento ai margini di queste performance, inizia ad avere un ruolo di primo piano; ci sono, però, diverse variabili in gioco che non facilitano la diffusione di questo segmento del “nuovo” canale di vendita: gli interessi dei concessionari che hanno come punti vendita le gioielleria su strada, il rapporto di fiducia tra gli e Commerce ed i clienti finali ancora da coltivare e da strutturare.

Un rinnovato clima di fiducia sta alla base del consolidamento delle vendite on line durante questo nuovo anno, oramai al giro di boa; un primo segnale è che l’analisi dei risultati del periodo 2009/2010, che ha evidenziato come più del 50% degli internauti, dopo aver visitato un e Commerce abbia effettuato, complessivamente, più di dodici acquisti, trova ancora conferma nel trend positivo registrato nei primi mesi del 2011. Altro indicatore che non può che giocare a favore dell’intero comparto, è il crescente interesse da parte dei grandi produttori a questo “nuovo” canale di vendita; anche la gioielleria online, in un primo momento ai margini di queste performance, inizia ad avere un ruolo di primo piano: sono sempre di più, infatti, le grandi maison che mettono in rete i loro splendidi monili, anche se in alcuni casi, gli e shop non sono ancora utilizzabili in Italia. Non è chiaro se dietro queste scelte, ci sia la convinzione che i clienti italiani, ritenuti poco “evoluti”, preferiscano ancora effettuare i loro acquisti recandosi presso le normali gioielleria su strada, oppure se vi sia una precisa strategia commerciale.

Comunque sia, questo atteggiamento, sembra andare incontro agli interessi dei concessionari che hanno i loro punti vendita su strada, interessi in netto contrasto con quelli degli e Commerce. Insomma, mentre nel resto dell’Europa, il canale on line è considerato come alternativo a quello on road, se non addirittura di supporto, nel bel Paese è tutt’ora visto come un antagonista, che in virtù di (ipotetiche) minori spese, avrebbe il vantaggio di vendere a prezzi molto più che concorrenziali, se non addirittura sotto costo; niente di più falso, evidentemente. Ritenere, infatti, che per operare attraverso internet, basti solo un computer ed una connessione a banda larga e, per questo, non ci siano tutta una serie di altri costi fissi e variabili, significa essere in cattiva fede o, quantomeno, ignorarne la complessità. E non sono pochi le “avvertenze” di taluni siti, in cui il consumatore è quasi diffidato ad acquistare in rete, dove senza troppi giri di parole, si sostiene che un buon acquisto è solo quello fatto “toccando con mano”.

Queste considerazioni possono apparire in contrasto con quanto detto in premessa; la verità è che il generale clima di fiducia da parte di chi continua ad acquistare on line, ha un limite di valore rappresentato da uno scontrino medio che non supera i trecento euro per transazione. Ciò vale ancor di più per la gioielleria on line dove, necessariamente, deve sussistere un elevato rapporto di fiducia tra venditore e cliente finale; in questo caso la cosiddetta “reputazione” sul web è di fondamentale importanza e va alimentata continuamente. Una recensione positiva, lasciata in un blog, può anche non convincere un potenziale cliente ad acquistare, mentre un commento negativo, il più delle volte, ha degli effetti devastanti e può vanificare gli sforzi profusi per raggiungere una buona immagine. Occorrerebbe, infine, che ci fosse la consapevolezza che un modo di fare non in linea con le aspettative, non ha solo delle conseguenze limitate al proprio e Commerce; il consumatore tende a fare di “un’erba, un fascio”, quindi, la défaillance di uno, determina, molto spesso, una disaffezione generale verso l’intera categoria, mentre gli atteggiamenti positivi, sono visti, semplicemente e a giusta ragione, come atti dovuti dei singoli



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Io Voglio la Luna Il Lusso Online
Responsabile account:
Arkin Jusufi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere