La guida con le lenti o con gli occhiali?
Per vedere meglio alla guida, Modular Lens propone e sue innovative lenti brevettate.
L'Art.173 del Codice della strada tratta l'“Uso di occhiali o altri apparecchi durante la guida”.
L’uso di occhiali da vista, lenti a contatto o di altri apparecchi durante la guida è obbligatorio qualora ciò sia indicato sulla certificazione medica. I relativi codici di prescrizione verranno riportati nell'autorizzazione alla voce "prescrizioni tecniche". Chiunque viola le disposizioni è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 76,00 a euro 306,00.
Il codice afferma l'obbligo di usare le lenti che correggano il difetto visivo durante la guida.
Se la vista diminuisce ulteriormente dopo il rilascio della patente, il conducente ha l'obbligo di usare occhiali adeguati al nuovo stato. Lo stesso accade nel caso di miglioramento: se la vista torna normale il conducente ha l'obbligo di usare le lenti finché non abbia fatto cancellare dalla patente l'annotazione relativa all'obbligo di lenti.
Per quanto concerne l'uso di lenti a contatto non esiste alcuna limitazione e il conducente che ne fa uso non deve portare al seguito un paio di occhiali o una coppia di lenti sostitutive.
Per alleviare i fastidi durante la guida, soprattutto di sera o per tratti prolungati, è consigliabile l'uso di lenti leggere per gli occhiali, come le lenti brevettate Modular, un concentrato di tecnologia e raffinatezza artigianale, applicabile a qualunque montatura. Il giusto compromesso tra occhiali e lenti a contatto è Modular Lens. Sul sito modularlens.it è possibile ricevere una consulenza on line, leggere l'innovazione brevettata e riconosciuta a livello internazionale e calcolare anche da solo il preventivo.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere