MUSICA
Comunicato Stampa

La Historia del Tango a San Damiano del Colle con il Festival Ultrapadum

08/07/11

11 Luglio 2011, ore 21:15 La Historia del Tango Spettacolo di Tango Argentino Piazza Mariano Dallapè, San Damiano al Colle (PV) Ingresso a offerta (in caso di maltempo il concerto verrà annullato) Info per il pubblico Società dell’Accademia di Voghera, tel: 335/66.80.112, 349/18.80.328, www.festivalultrapadum.com. Agenzia Réclam – Pavia, tel: 347/72.64.448 - 346/05.69.658 Mail: agenziareclam@gmail.com.

"...un pensiero triste che si balla": questa la definizione del tango secondo Enrique Santos Discepolo, uno dei musicisti argentini più famosi del mondo. Una definizione che racchiude tutta la magia, la passionalità, l'emozione e anche la malinconia racchiuse nel ballo sensuale per eccellenza.

A questa danza popolare è dedicato "La Historia del Tango", spettacolo che la diciannovesima edizione del Festival Ultrapadum porta a San Damiano del Colle lunedì 11 Luglio 2011.
Sul palcoscenico allestito in Piazza Mariano Dallapè il sestetto formato da Camilla Barbarito (voce), Roberto Gilio (violino), Hugo Frencia (bandonéon), Lino Mei (pianoforte), Silvano Biolatti (chitarra) e Gualtiero Marangoni (contrabbasso) che accompagnerà i tangueros Alberto Scarico e Sabrina Rovelli (che hanno altresì curato le coreografie), coadiuvati on stage da Alessandro Facchetti, Marian Mazzei, Stefano Aggio e Stefania Vannucci.

Questa la scaletta dei brani che verranno eseguiti dal sestetto voce-violino-bandoneon-pianoforte-chitarra-contrabbasso:

Roberto Firpo, El amanecer
Francisco Canaro, Tiempos viejos
Luis Brighenti/Enrique Cadicamo, Ensueños
Elías Randal, Asì se baila el tango
Juan Carlos Cobian/ Pedro Numa Cordoba, Mi refugio
Edgardo Donato/Luis Paniza, Julian
Francisco Pracánico/Celedonio Flores, Corrientes y esmeralda
Angel Gregorio Villoldo, El choclo
Julian Plaza, Danzarin
Rosita Melo, Desde el alma
Eduardo Arolas, El marne
Hugo Gutiérrez/Homero Manzi, Fruta amarga
Roberto Grela/Anibal Troilo, Pa’ que bailen los muchachos
Domingo Federico/Homero Expósito, Yuyo verde
Agustin Bardi, Gallo ciego
Julio Santers/Cesar Vedalinetro, Adios muchachos
Julian Plaza, Nocturna
Osvaldo Pugliese, La yumba
Anselmo Aieta/Francisco García Jiménez, Que siga el corso



La pro loco di San Damiano del Colle ha previsto un servizio di ristoro prima del concerto con i piatti tipici della cucina locale innaffiati dai pregiati vino di questa località confinante con la provincia piacentina (per info: proloco.sandamiano@libero.it, 366.4890690). Non mancheranno salumi tipici quali coppa, pancetta e salame e i piacentini pisaré e fasò.

Un ringraziamento particolare va all'Agenzia Rèclam di Pavia che con la sua preziosa collaborazione ha contribuito all'organizzazione della manifestazione.

Il Festival Ultrapadum nasce nel 1993 come estensione di una rassegna concertistica dal titolo Musica in Castello, promossa dagli Amici della Musica di Voghera con la direzione artistica di Angiolina Sensale. Musica in Castello è stato il primo esempio di circuito musicale estivo ambientato nelle ville e nelle dimore di interesse storico dell'Oltrepò Pavese. Progressivamente si è ampliata fino a diventare quello che è oggi: un ricco calendario di proposte che spaziano nei diversi generi dello spettacolo (musica, danza, cabaret musicale) e che conta circa 50 concerti in altrettante località di interesse storico-culturale dell'Oltrepò Pavese, della Lomellina ma anche dell'Alessandrino. Patrocinato dalla Regione Lombardia - Assessorato Culture, Identità e Autonomie - dal Comune e dalla Provincia di Pavia, coinvolge circa mille musicisti tra solisti, cori, orchestre provenienti da Belgio, Olanda, Germania, Ungheria, Russia, Ucraina, Romania, Stati Uniti, Isole Bahamas, Brasile, Giappone, Corea. Il 70% ha tra i 18 ei 30 anni.
La manifestazione non è solo una rassegna musicale in località di interesse storico-culturale ma anche occasione per conoscere e degustare il patrimonio enogastronomico della zona: al termine di ogni concerto è infatti possibile degustare vini e prodotti tipici del territorio, grazie alla nutrita partecipazione dei produttori locali che vedono in Ultrapadum, una valida opportunità di promozione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Simonetta Tocchetti
Responsabile account:
Simonetta Tocchetti (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere