La lana di Cashmere, a cosa serve
I segreti della lana di Cashmere, idee su come utilizzare questo materiale pregiato e perché può essere una buona idea utilizzarla al posto di lane più scadenti
Sicuramente ci sarà qualcuno che non ne conosce neppure l’esistenza, ma nell’era della comunicazione globale, anche per sentito dire, sappiamo che esiste una lana di tipo pregiato, che prende il suo nome proprio dalla regione geografica del Cashmere o Kashmir. Con la pregiata e bellissima lana che viene prodotta in questa regione e non solo, specie se consideriamo la possibilità di lavorare a maglia e creare un po’ di tutto, si può dare la vita veramente un’infinità di capi di abbigliamento e di accessori.
Oltre ai maglioni e alle maglie di tutti i tipi, si può creare tutta una serie di accessori che vanno dalla sciarpa ai gilet, ai cardigan, e magari ad accessori come portacellulari o borsette tessute. Insomma c’è veramente l’imbarazzo della scelta. Navigando in internet ho visto addirittura una borsa dell’acqua calda foderata in morbido cashmere. Non credevo ai miei occhi quando ho visto questo capolavoro, pensate alla classica borsa dell’acqua calda in viscida gomma, funzionale ma brutta da non poterla guardare. Invece finalmente una borsa dell’acqua calda che si tiene volentieri tra le braccia ed accostata al corpo. Tra l’altro la realizzazione era stata fatta con un ottimo gusto estetico, insomma un oggettino veramente fashion.
Ci sono stilisti che appositamente disegnano e preparano capi di abbigliamento ed accessori di svariati tipi e per moltissimi usi, in pregiato cashmere proprio perché vale la pena creare dei simili oggetti.
Hai bisogno di qualche idea sugli accessori?
Che ne diresti di andare in giro in pieno inverno con un cappello o un berretto in cashmere, mentre il tuo collo è avvolto in una caldissima e morbidissima sciarpa? E non voglio parlare dei guanti, che potrebbero avvolgere le tue mani e proteggerle da quel fastidioso vento invernale, un maestrale da fare screpolare le mani.
Altre idee per mettersi a lavorare a maglia con il cashmere: proviamo a pensare come ti sentiresti a tuo agio su un bel cuscino da letto o da divano foderato da un lavoro a maglia in cashmere ben realizzato e di buon gusto. E pensa a come sarebbe piacevole per un bambino o una bambina portare nel proprio letto ed accarezzare un bell’orsacchiotto in cashmere anziché un semplice e più ruvido pelouche.
Navigando su internet mi sono anche reso conto di quanto costino cari questi oggetti nel caso si volessero acquistare, ma mi sono anche reso conto che se invece di acquistare un capo già fatto si acquista solo il filato e si lavora per costruire questi bellissimi capi, saranno molto più a portata delle proprie tasche. E allora perché no? Lavoriamo a maglia, creiamo con le nostre mani degli oggetti in prezioso cashmere senza spendere una fortuna. I filati ovviamente sono più costosi di quelli di semplice lana scadente e magari mista a qualche fibra sintetica, però niente a che vedere con i prezzi di una maglia o di una sciarpa in cashmere nella vetrina di un negozio.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere