La Marca Vini e Spumanti: realtà cooperativa in crescita, ambasciatrice del Prosecco nel mondo
Il consorzio, che riunisce 10 cantine sociali trevigiane, ha chiuso il bilancio 2013 con un fatturato di circa 55 milioni di euro (+29% rispetto al 2012). In crescita non solo le esportazioni, ma anche il mercato interno.
La Marca Vini e Spumanti sca, consorzio cooperativo con sede ad Oderzo che riunisce 10 cantine sociali della provincia di Treviso, ha chiuso il bilancio 2013 con circa 55 milioni di euro di fatturato, con un ottimo +29% rispetto al 2012 ed una produzione di 20 milioni di bottiglie. Numeri derivanti da una politica aziendale lungimirante, che ha sempre puntato sulla qualità certificata dei vini prodotti (il gruppo La Marca lavora circa il 25% di tutto il Prosecco DOC e quasi il 30% del Prosecco DOCG), vendendo nella misura del 69% all'estero. Attualmente, i principali mercati di sbocco sono la Germania, gli USA, la Gran Bretagna, la Svizzera, l'Austria.
“La crescita del nostro volume d'affari non deriva esclusivamente dall'aumento di vendite nei mercati esteri, – commenta Valerio Cescon, presidente del consorzio La Marca – ma anche da un incremento significativo nel mercato interno, specie nei riguardi della distribuzione moderna, a cominciare dalla Gdo”.
Un altro aspetto strategico sul quale il consorzio ha sempre creduto è la politica degli investimenti, “che grazie all'aumento della capacità produttiva ci consente di anticipare le richieste del mercato, tutelando in questo modo gli interessi dei viticoltori. Nel corso dell'ultima assemblea abbiamo approvato un investimento di 4 milioni di euro, da effettuare nell'arco di un anno, che ci consentirà di aumentare la capacità di stoccaggio e di imbottigliamento dei nostri impianti produttivi”.
L'obiettivo del consorzio La Marca è tutelare la viticoltura del territorio trevigiano mediante strategie commerciali di medio/lungo periodo, per assicurare ai soci delle cantine associate un reddito adeguato e sicuro.
“Credo fermamente che il mondo cooperativo vitivinicolo trevigiano, per il peso determinante che ha nel settore del vino, – afferma Cescon – abbia anche una grossa responsabilità a livello etico e morale, che ci chiama ad agire sempre più in una logica di sistema e di filiera coordinata, in particolare nella vendita del prodotto confezionato. La nostra mission cooperativa ci sostiene adeguatamente in questo senso”.
LA MARCA Vini e Spumanti sca, con sede ad Oderzo (Treviso), è un consorzio di secondo grado che riunisce 10 cantine cooperative, alle quali fanno capo circa 5mila viticoltori della provincia di Treviso con 7mila ettari di vigneto coltivati fra pianura e collina.
Le cantine socie de La Marca Vini e Spumanti sono: Cantina Mareno, Cantina Sociale di Orsago, Cantina del Terraglio, Cantina Colli del Soligo, Cantina Sociale di Tezze di Piave, Cantina Sociale di Vazzola, Cantina Sociale Cooperativa Agricola di Conegliano-Vittorio Veneto, Opitergium Vini, Vignaioli Veneto Friulani, Cantina Sociale di Codognè.
www.lamarca.it