EVENTI
Articolo

La Notte della Taranta: origini e storia del popolare festival salentino

14/07/11

Tutte le informazioni su come si svolge il popolare festival di musica salentina

La Notte della Taranta è un evento musicale, che ha come obiettivo principale la valorizzazione della cultura e delle tradizioni del Salento, e si tiene tutte le estati, da quasi quindici anni, nel mese di agosto, nei comuni della provincia di Lecce e Grecìa Salentina, coinvolgendo migliaia di turisti. Ogni sera, in una delle località che aderisce all’iniziativa, ha luogo un concerto con la musica tipica della regione: la Pizzica Salentina.

La pizzica è una danza vivace, che fonda le sue origini nell'antico rito di guarigione delle “tarantate”, ovvero delle persone che erano state morse dalle tarantole. Secondo le credenze popolari, coloro che venivano “pizzicati”, andavano in uno stato di choc dal quale si risvegliavano solo con la musica: venivano chiamati dei musicisti specializzati che suonavano diversi strumenti musicali e il “malato” iniziava a danzare fino a quando non si considerava “guarito”. Attualmente il “tarantismo” non esiste più, ma la danza è diventata un patrimonio regionale.

La manifestazione si conclude l’ultimo sabato del mese con l’evento più atteso da tutti i partecipanti: la Notte della Taranta. Durante la serata, che si svolge a Melpignano, si esibisce l'Orchestra popolare con artisti di fama nazionale ed internazionale, guidati da un maestro concertatore, che presentarà un progetto basato sulla tradizione salentina, dove la musica locale ed altri linguaggi musicali si uniranno insieme, creando un concerto unico e senza tempo.

Dopo il successo dell’anno scorso, a grande richiesta, il ruolo del maestro concertatore sarà ricoperto da Ludovico Einaudi che dedicherà il concerto ad un grande musicista salentino, Uccio Aloisi, scomparso il 21 ottobre 2010, cantante di musica popolare e tra i cantanti più noti di musica salentina e della pizzica, ospite immancabile delle scorse edizioni della Notte della Taranta.

Se desiderate andare in vacanza nel Salento e partecipare al festival, vi conviene affrettarvi a trovare una sistemazione; l’ideale sarebbe scegliere un hotel in una posizione strategica che vi permetterà di partecipare a tutti i concerti comodamente; tra gli hotel a Lecce, una soluzione perfetta potrebbe essere il Clarion Collection Arthotel & Park Lecce, ottimo hotel a pochi chilometri dalla città, punto di partenza ideale per fare fantastiche escursioni nella provincia leccese, per visitare le incantate spiagge della regione e per assistere alla Notte della Taranta.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
LBi Srl
Responsabile account:
Giannina Initi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere