SPETTACOLO
Comunicato Stampa

“LA PACE DENUNCIATA”: al teatro all’avogaria una riflessione ironica ed amara sul presente

07/04/11

Protagonista del monologo l’attrice Irene Lamponi

Un monologo teatrale che affronta in modo ironico ed amaro il presente. Al Teatro all’Avogaria, storico spazio scenico veneziano, (Venezia, Dorsoduro 1617), venerdì 8 aprile 2011, ore 21.00 è di scena “La pace denunciata” di e con Irene Lamponi.

Un cabaret in cui la giovane attrice , sgombra da oggetti, scenografie e musica, si interroga in modo istrionico ed insolito sull’assurdità della vita contemporanea. La performance si svolge in una aula di tribunale in cui la protagonista è chiamata a difendersi dal crimine di cui è accusata. Da questa situazione scenica parte una difesa che si snoda mediante paradossi, dubbi, verità, dove la testimonianza della protagonista costringe gli spettatori a fermarsi ed interrogarsi sulle proprie azioni, spesso convulse e prive di senso.

Basato su un testo scritto a quattro mani dalla stessa Lamponi e dal poeta olandese Ilja Leonard Pfeijffer, lo spettacolo trascina il pubblico in una contraddizione continua dove vittima e persecutore sembrano essere la stessa persona e diventa sempre più arduo schierarsi con una parte. Un monologo che ci ricorda il sogno che appartiene ad ognuno di noi e ci apre alla possibilità di scelta personale in contrasto con un mondo in cui delegare sembra essere diventata la norma.

Irene Lamponi diplomatasi all'Accademia di Recitazione “Giovanni Poli” presso il Teatro a l' Avogaria di Venezia, lavora con diversi registi tra cui Luca Ferraris, Riccardo Bellandi, Marco Ghelardi, Filippo Dionisi e David Jentgens. Nel 2009 inizia una collaborazione con lo scrittore olandese Ilja Leonard Pfeijffer e con la compagnia Il Teatro delle Formiche di Genova

L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario di Venezia, Cà Foscari, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ogni anno organizza corsi, dedicati ad appassionati e professionisti, su discipline quali recitazione, Commedia dell’Arte, dizione, storia del teatro, canto, tecnica dell’interpretazione.

Lo spettacolo su prenotazione telefonica ai numeri
0410991967-0415206130-335372889
Info: http://www.teatro-avogaria.it/

Ufficio Stampa: Sabino Cirulli Tel. 349 2165175
Mail: sabinofabiocirulli@yahoo.it


Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
sabino cirulli
Responsabile account:
Sabino Cirulli (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere