SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

La Peer Education come strategia preventiva: analisi di un intervento

09/07/15

È stato pubblicato su Psicologi-Italiani.it l'articolo a firma dei Dottori Marianna Berizzi e Carlo Plaino Psicologi e Psicoterapeuti, dal titolo "La Peer Education come strategia preventiva: analisi di un intervento"

FotoNel testo gli autori spiegano che il contesto educativo moderno costringe costantemente e continuamente ad un rinnovamento degli approcci pratici e teorici nella trasmissione di conoscenze e di informazioni relative sia ai contenuti didattici sia alle problematiche preventive e di educazione alla salute. L'approccio multidisciplinare e l'integrazione di competenze nell'educazione sanitaria è al tempo stesso prerequisito e risorsa fondamentale. In questa prospettiva il gruppo dei pari riveste un ruolo sempre più centrale nella formazione e nell’apprendimento, nella crescita e nello sviluppo di individui sani che possiedono corrette informazioni riguardo a specifici ambiti della vita quotidiana.

Diviene quindi di vitale importanza rivolgersi verso il gruppo, considerarlo come un inesauribile centro di informazioni e di comportamenti, per agire sul singolo in maniera decisa e produttiva, invogliandolo alla crescita personale. A questo scopo sono stati attivati diversi programmi, progetti, strategie e modelli di educazione fra pari su tutto il territorio nazionale ed internazionale. Il progetto esaminato ha visto coinvolti 144 adolescenti di una scuola superiore romana che hanno affrontato temi quali malattie sessualmente trasmissibili (MST), uso/abuso di sostanze stupefacenti, comunicazione e stile relazionale. I soggetti che hanno partecipato all’intervento hanno avuto in generale performance migliori rispetto ai soggetti che non hanno partecipato dimostrando una padronanza maggiore dei metodi contraccettivi e di informazioni attinenti alle MST. Anche nell’area comunicazione le medie dei punteggi si sono discostate in modo significativo; coloro che hanno partecipato all’intervento possiedono una maggior conoscenza delle proprie abilità comunicative in generale e di tecniche relazionali in particolare. Un intervento di peer education all’interno di contesti scolastici può quindi migliorare i saperi dei ragazzi; di fronte ai coetanei gli adolescenti abbassano le proprie difese e senza timori o naturali timidezze cercano di approfondire ed allargare le proprie conoscenze.

Il Dottor Carlo Plaino è Psicologo e psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale, Psicologo Scolastico, Supervisore di equipe socio-assistenziali, Esperto in percorsi di sostegno alla genitorialità, Abilitato nella pratica EMDR per i disturbi d’ansia e post-traumatici, Consulente C.A.I., C.R.I. e FIJLKAM.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni Psiconline
Responsabile account:
Arianna Ciamarone (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere