La piattaforma flessibile per lo storage di Nexsan
Da Mark Peters, Senior Analyst di ESG un’approfondita analisi sull’attività di Nexsan rispetto al midmarket
27 aprile 2011 - L’impegno di Nexsan sulle “Tre E” – Enterprise-class, Efficient ed Easy – per l’azienda costituisce più di un semplice approccio di marketing: è la testimonianza delle necessità degli utenti del midmarket, il cui livello di sofisticazione e le aspettative sono molto cresciute negli ultimi anni. Nexsan offre una gamma di prodotti e soluzioni flessibili realizzati specificamente per il midmarket, con l’obiettivo di offrire a quel segmento di mercato valori funzionali e finanziari di alto livello.
L’IT e lo storage per il midmarket
Anche se è un termine che viene comunemente utilizzato, non esiste una definizione standard di “midmarket”; se visto dalla prospettiva di alcuni attributi comuni che si ritrovano all’interno e attraverso i suo tre sottolivelli – base, intermedio e alto - può però definire utilmente specifici contesti e parametri.
Il livello base del midmarket è quello in cui gli utenti sono solitamente in grado di soddisfare tutte le loro esigenze legate ai dati tramite un’unica batteria di storage di piccole o medie dimensioni. Queste aziende non utilizzano tipicamente funzionalità di gestione avanzata dello storage, ma come in tutte le attività sono interessate ad avere uno storage sempre disponibile e con prestazioni elevate che sia semplice da gestire.
Il livello intermedio del midmarket è costituito da aziende che utilizzano più applicazioni sofisticate, ognuna delle quali ha specifiche esigenze (in termini di prestazioni, disponibilità, protezione, ripristino e così via) legate al servizio che mettono a disposizione degli utenti. Tipicamente, sul fronte della gestione dello storage vengono utilizzati diversi processi e procedure all’interno di un’infrastruttura di storage che è spesso organizzata su livelli diversi. Non di rado in questo livello intermedio sono presenti diversi server virtualizzati dove vengono gestite capacità nell’ordine di centinaia di terabyte. Prestazioni, affidabilità e gestibilità sono tutti elementi critici per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Il livello più elevato del midmarket comprende strutture che sono più proattive nell’ideazione dell’infrastruttura, la cui gestione del livello di servizio porta alla definizione di livelli di servizio standard che si traducono nella gestione di classi di dati e di policy. I processi di gestione dello storage basati su policy sono di solito standardizzati, con una gestione della conformità alle normative, mentre la gestione dei contenuti aziendali è strettamente collegata agli investimenti per l’ottimizzazione dello storage. Questo livello presenta spesso numerosi server virtualizzati e consolidati, con una virtualizzazione molto ampia, con processi di gestione delle risorse di storage (SRM) e solitamente con un’infrastruttura di storage strutturata a livelli in grado di rispondere alle necessità aziendali in termini di prestazioni e sicurezza, comprese quelle relative all’archiviazione per ragioni legali e di protezione aziendale. A questo livello, le prestazioni, l’affidabilità e la gestibilità sono in testa alle preoccupazioni aziendali, anche perché gli utenti gestiscono tipicamente centinaia di terabyte, se non petabyte, di dati.
Poiché il midmarket non costituisce una massa omogenea, Nexsan ha sviluppato un’offerta di prodotto specifica per ogni livello, pensata per offrire le funzionalità e le caratteristiche più adeguate che sono alla base del successo di ciascun livello. Da quando ha sviluppato una propria IP (proprietà intellettuale), Nexsan è in grado di progettare e offrire una miscela personalizzata di funzionalità di storage di classe enterprise per ogni livello evitando di aggiungere caratteristiche e capacità che sarebbero, oltre che costose, anche non necessarie.
Il business del midmarket
Il fatto che un’azienda non sia una multinazionale non significa che le sue esigenze IT siano meno importanti, meno complesse o meno focalizzate sul ritorno sugli investimenti. Una dimensione aziendale più contenuta non è sufficiente a determinare una minore complessità, una crescita inferiore o a escludere la necessità di funzionalità (enterprise) avanzate. Invece, le strutture che operano nel midmarket si trovano di fronte, in molti modi, a un maggior numero di sfide a causa delle loro peculiarità:
Gli utenti del midmarket hanno sempre risorse più limitate (in particolare budget e personale specializzato) delle loro controparti enterprise. Inoltre, le recenti difficoltà economiche hanno creato nelle strutture midmarket necessità uguali e opposte di contenimento dei costi, pur dovendo mantenere allo stesso tempo sufficiente agilità per supportare una crescita intelligente delle loro attività. In breve, queste strutture sono alla ricerca sia di eccellente valore finanziario, sia di eccellente valore funzionale.
Anche se le attività supportate dallo storage per il midmarket sono più piccole di quelle svolte dalle “mega-aziende”, sono comunque presenti le stesse tipologie di esigenze applicative, anche se su scala più piccola. Questo significa che ci sono meno opportunità e meno desiderio di avere sistemi separati e la necessità di fare in modo che tutto, compreso lo storage, sia in grado di servire per scopi diversi (un requisito che è reso ancora più cruciale dalla necessità di reagire alle esigenze aziendali che cambiano nel tempo). In altre parole, le strutture del midmarket sono alla ricerca di storage che sia flessibile.
Le altre evoluzioni dell’IT
Ai livelli più alti del midmarket la virtualizzazione e il cloud computing si sono entrambi rivelati strumenti in grado di aiutare a consolidare le risorse, offrendo allo stesso tempo un’infrastruttura flessibile in grado di scalare e adattarsi morfologicamente per rispondere ai cambiamenti richiesti dalle applicazioni aziendali senza spendere più di quanto necessario. Questo ha portato a una variazione delle abitudini d’uso e di gestione, oltre ad aver cambiato le priorità su ciò che deve essere preso in considerazione per ottenere il valore ideale quando si mette in opera un’infrastruttura di storage.
Nexsan: un leader emergente nel midmarket
Negli ultimi anni, Nexsan ha dimostrato il suo desiderio - e la sua capacità nel mondo reale - di proporsi come forte protagonista di questo mercato. Oltre che dalle sue vendite (circa 27.000 unità vendute a oltre 10.000 utenti finali), questo è confermato dalla fedeltà dimostrata all’azienda dal suo canale (formato da oltre 600 partner, che realizzano il 100% delle vendite) e dalla procedura S-1 in atto (ovvero la creazione del prospetto informativo che dovrà essere sottoposto alla Security and Exchange Commission, che impedisce di indicare in questo documento i dati finanziari dell’azienda). L’approccio di Nexsan è sempre stato quello di proporre qualcosa in grado di garantire prestazioni, affidabilità e semplicità di gestione superiori alla media in tutti i tre livelli del midmarket, offrendo al contempo flessibilità, scalabilità e un ovvio vantaggio economico.
La gamma di prodotti Nexsan copre da pochi TB a svariati PB e si posiziona sui livelli più elevati in termini di densità, prestazioni, semplicità d’uso, affidabilità e – particolare punto di forza rispetto ai concorrenti – efficienza energetica grazie alla funzionalità progressiva AutoMAID™. La strategia di mercato di Nexsan, quindi, è basata sul suo approccio complessivo, più che su un particolare prodotto o funzionalità. I principi fondanti della società non sono cambiati: proporre funzionalità e caratteristiche di classe enterprise all’interno di batterie di storage tagliate su misura per i tre livelli del midmarket. Con queste solide basi, Nexsan sta ora preparandosi alla successiva fase di crescita, offrendo prodotti realizzati per compiti specifici a strutture del midmarket di qualunque dimensione che hanno l’esigenza di gestire un forte incremento dello storage. A questo, Nexsan aggiunge una grande focalizzazione su adeguati livelli di supporto e su funzionalità estremamente avanzate, assicurando che queste caratteristiche siano semplici da sfruttare anche da parte di strutture con risorse IT limitate, in modo da mantenere la promessa espressa dal suo novo motto: “Un’esperienza di tipo diverso nello storage”.
La piattaforma flessibile per lo storage di Nexsan
La nuova E-Series di Nexsan continua a perseguire l’obiettivo di soddisfare le esigenze del midmarket. I prodotti della E-Series garantiscono attualmente le più elevate prestazioni all’interno della gamma Nexsan e offrono densità elevatissima e risparmio energetico, così come funzionalità avanzate, semplicità e facilità d’uso insieme a una sorprendente affidabilità. Unendo elementi pratici come una vasta gamma di capacità e la possibilità di mischiare drive di tipo diverso, il vero e forte valore della proposta di questa nuova linea di prodotto può essere riassunta dalle “tre E” di Nexsan:
Easy: facile da selezionare, configurare, acquistare, installare, gestire e supportare
Efficient: efficiente dal punto di vista energetico, dello spazio e dei costi
Enterprise-class: con caratteristiche sofisticate realizzate espressamente per il midmarket
I prodotti e le loro caratteristiche sono chiaramente fondamentali nel mercato dello storage, ma non sono tutto. Ancora una volta sono la validità del marchio, sono l’esperienza e l’intera proposta dell’offerta aziendale a fare la differenza tra il successo e il fallimento. Per Nexsan, il successo non può basarsi esclusivamente su un nuovo modo di comunicare con il mercato semplicemente perché la società ha un canale e una base di utenti consolidati: qualunque vera drastica crescita di quote di mercato deve basarsi sulla capacità di Nexsan di prevedere correttamente le esigenze concrete degli utenti, creando un pacchetto completo sufficientemente interessante da attrarli.
Lo storage flessibile e le tre E di Nexsan
Con l’arrivo di sviluppi sempre più importanti nel settore dello storage, sta diventando sempre più evidente che, quelle che erano considerate regole ferree del settore – soprattutto in termini di complessità necessaria a offrire valore –, oggi potrebbero non essere più vere. Nonostante questo, molti fornitori nel corso degli anni hanno fatto dichiarazioni un po’ sopra le righe; quindi, quando Nexsan usa una frase come “progettato per l’impresa, accessibile a tutti” gli utenti dovrebbero crederci o mostrare scetticismo?
Quali sono esattamente le richieste e perché tutto questo è importante? Le risposte riguardano tre aspetti: i numeri economici, la crescita dei dati (unita a un notevole spostamento dai dati strutturati a quelli non strutturati) e la gestione dello storage. L’intersezione di questi tre elementi fondamentali crea delle opportunità. Gli utenti di ogni dimensione stanno fronteggiando un massiccio (e spesso imprevedibile) incremento della quantità dei dati che devono archiviare e gestire; un problema aggravato dal fatto che i dati crescono di solito a un tasso superiore a quello di discesa dei prezzi dello storage tradizionale. Gli utenti si trovano quindi di fronte a un gran numero di dubbi da risolvere e a molte possibili scelte. Una volta lo storage era solo questione di acquistare maggiore capacità in base alle esigenze ed effettuarne il backup a intervalli regolari. Oggi, invece, nuove aspettative, nuove applicazioni, la crescita dei dati non strutturati e le esigenze in termini di protezione dei dati significano che tutti gli utenti – e quelli del midmarket non fanno eccezione – devono dotarsi di una pletora di funzionalità tecnologiche.
Senza entrare troppo nel dettaglio, la piattaforma flessibile per lo storage di Nexsan è in grado rispondere a tutte le esigenze a cui si è accennato sopra, indipendentemente dal fatto che gli utenti utilizzino un approccio a “stack gestito”, un approccio ad “array gestito” o una combinazione dei due. Un utente midmarket è quindi in grado di configurare un sistema capace di supportare una vasta gamma di utilizzi, che vanno dalle generiche applicazioni Microsoft alle implementazioni di virtualizzazione o di cloud, così come la protezione dei dati e il disaster recovery o la mera memorizzazione e archiviazione dei dati. Il tutto con grande efficienza tecnica e finanziaria. Un paio di esempi specifici sottolineano il valore e l’applicabilità dell’approccio di Nexsan:
• In termini di semplicità: parlando di risorse IT, la ricerca ESG evidenzia che la maggioranza degli utenti dichiara di avere una posizione attendista nell’anno in corso rispetto al 2010. Nonostante la crescita di dati e applicativi, il 43% degli intervistati non prevede variazioni, e questo avrà l’effetto di accelerare la tendenza verso staff IT composti da un numero limitato di specialisti che devono coprire esigenze IT in aumento. In questo contesto, rendere più semplice la gestione dello storage è un elemento positivo.
• In termini di efficienza: è già stato notato che generalmente la riduzione dei costi è un’iniziativa fondamentale per l’IT. Anno dopo anno, le ricerche ESG hanno rilevato che le sfide specifiche più importanti all’interno degli ambienti di storage degli utenti sono legate all’impennata nella crescita dei dati (per inciso, la “gestione della crescita dei dati” è stata indicata come la seconda priorità assoluta nella IT Spending Intentions Survey 2011 di ESG) e ai relativi costi associati. Le piattaforme Nexsan comprendono strumenti che aiutano a gestire e ridurre tanto le spese in conto capitale (per esempio tramite thin provisioning, deduplicazione e dischi ad alta capacità) quanto le spese operative (per esempio grazie alla sua densità elevatissima, alla funzionalità AutoMAID a quattro livelli per la riduzione dei consumi e alla sua “Cool Drive Technology”, un approccio al raffreddamento ultra-efficiente).
• In termini di enterprise-class: funzionalità di storage che hanno debuttato solo pochi anni fa nelle grandi imprese – come la deduplicazione, le snapshot, il thin provisioning e la replicazione – stanno ora diventando caratteristiche standard anche per il midmarket. L’approccio pragmatico di Nexsan all’integrazione permette agli utenti di decidere se utilizzare le funzioni disponibili con il loro storage o quelle offerte dallo stack software operativo. E per una maggiore affidabilità e disponibilità del sistema, Nexsan propone un’efficace resilienza attraverso doppi controller active/active, l’assenza di punti deboli e una cache supportata da batteria di sicurezza, oltre all’integrazione e al test del 100% di tutto il materiale consegnato.
Tutto questo è così valido da motivare una crescente quantità di potenziali clienti a considerare, e acquistare, le soluzioni Nexsan.
The bigger truth: la vera verità
Ma torniamo all’importanza della semantica: “realizzato su misura” è una di quelle semplici definizioni che spesso amiamo utilizzare che in realtà comprende due aspetti: quello che significa “progettato con un attenzione particolare per uno specifico mercato” e quello talvolta trascurato che significa “con in mente un preciso scopo”. L’approccio di Nexsan in generale, e quello della sua piattaforma flessibile per lo storage in particolare, corrisponde perfettamente a entrambe le definizioni.
L’azienda è molto chiara nel definire il suo mercato di riferimento ed è costantemente impegnata ad assicurare che la sua offerta risponda alle esigenze di quel mercato. I prodotti sono importanti, ma gli acquirenti guardano anche il pacchetto complessivo e le relazioni esistenti. Questo comprende tutto, dalla definizione del prezzo al modello basato al 100% sul canale, dal modo in cui il software viene erogato fino allo stile del supporto che Nexsan offre sul campo. Basta parlare direttamente con Nexsan, con i suoi partner e/o i suoi utenti (cosa che ESG ha fatto) per scoprire che “Un’esperienza di tipo diverso nello storage” è più di uno slogan di marketing.
Nexsan lavora per unire il valore finanziario a quello funzionale, il che equivale all’opportunità per i suoi utenti di riferimento di sprecare meno tempo e denaro per soddisfare le proprie esigenze di storage. Nexsan offre flessibilità nello storage, un elemento che per molti potrebbe rappresentare una sorpresa. Le sue piattaforme sono adatte a quasi tutti gli impieghi necessari al midmarket, tra cui la protezione dei dati, l’archiviazione dei dati nativi a lungo termine, l’archiviazione su disco online sicura, lo storage virtuale e lo storage cloud sono ottimi esempi. E gli utenti non hanno bisogno di dotarsi di cacciavitari in camice bianco esperti di storage per godere di tutti questi benefici.
Nel midmarket – e nonostante la pletora di sfidanti che va dai grandi colossi alle start-up – l’offerta di uno storage per uso quotidiano altamente affidabile, molto funzionale, dal costo accessibile destinato alla fiorente domanda di quella tipologia di utenti non è ancora patrimonio di nessun singolo fornitore. Nexsan vuole cambiare questo stato di cose. La società sta attualmente facendo un buon lavoro per riuscire a capire le necessità del mercato e indirizzare quindi il reparto di ricerca e sviluppo per colmare eventuali lacune rimaste nella sua gamma di prodotti, evitando così che gli utenti si rivolgano ad altri fornitori. L’azienda sa che una volta acquisito un cliente è molto probabile che questi divenga un suo sostenitore accanito e continui quindi a lavorare con la società. Ciò avviene in parte per le qualità del prodotto, ma anche perché Nexsan è un’azienda con cui sia i partner di canale sia i relativi utenti finali vogliono lavorare.
Nexsan è interamente concentrata sulle tre E. Per gli utenti, questo significa che l’azienda offre storage senza compromessi, facile da utilizzare e ultra-affidabile (con tutti i necessari ammennicoli funzionali) che “semplicemente funziona” in ambienti dove si fa un uso intensivo di dati e dove le persone hanno di meglio da fare che stare a gestire lo storage tutto il giorno. I responsabili dell’attività IT nel midmarket dovrebbero senza dubbio prendere in considerazione ciò che Nexsan ha da offrire.
Tutti i nomi commerciali sono di proprietà delle rispettive aziende. Le informazioni contenute in questo documento sono state ottenute da fonti che The Enterprise Strategy Group (ESG) considera affidabili, ma che non sono garantite da ESG. Questo documento può contenere pareri di ESG, che possono cambiare nel tempo. Questo documento è coperto da diritti d’autore di proprietà di The Enterprise Strategy Group, Inc. Qualunque riproduzione o redistribuzione di questo documento, parziale o totale, indipendentemente dal formato elettronico o cartaceo, a persone non autorizzate a riceverlo senza il consenso esplicito di The Enterprise Strategy Group, Inc. costituirà violazione della legge statunitense sul diritto d’autore e potrà portare a un’azione legale civile per il risarcimento dei danni e, se applicabile, a un procedimento penale. Per qualunque chiarimento o richiesta di informazioni potete contattare l’Ufficio Relazioni con i Clienti di ESG al numero +1 (508) 482-0188.
Ufficio Stampa
Cynthia Carta ADV.
Cyncarta @cynthiacartaadv.it
Tel 0245484666 – 3385909592
www.cynthiacartaadv.it
NEXSAN
Renzo Gasparello
Country Manager, Italy
Email: renzo.gasparello@nexsan.com
Mobile 339 8991910
www.nexsan.com
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere