SALUTE e MEDICINA
Articolo

La psicoterapia di coppia. Intervista alla Dottoressa Maria Assunta Consalvi su Psicologi Italiani

21/07/15

Quali sono le caratteristiche della psicoterapia di coppia? A chi si rivolge e quali sono le modalità pratiche di svolgimento di una terapia di coppia? La Dottoressa Maria Assunta Consalvi, Psicologa, nell'intervista che segue chiarisce il significato della psicoterapia di coppia, spiega le ragioni che inducono una coppia a chiedere l'aiuto e la consulenza di un terapeuta e racconta un'esperienza significativa di terapia di coppia, attingendo dalla sua esperienza di terapeuta.

FotoMaria Assunta Consalvi si occupa da anni di sessuologia ed interviene professionalmente sul vasto campo delle disfunzioni sessuali, del singolo o della coppia, sia per etero che per omosessuali. Si occupa, in concreto, dei disturbi del desiderio, dell’eccitazione, dell’orgasmo ed offre supporto psicologico nei disturbi d’identità di genere e d’identità sessuale.

Oggi, grazie alla sua vasta esperienza clinica ed umana, risponde alle nostre domande sulla psicoterapia di coppia per aiutarci a comprenderne meglio le funzionalità e le possibilità di intervento nelle situazioni complesse del quotidiano che ciascuno di noi affronta costantemente.
Ci accoglie nel suo studio a Roma, in una assolata giornata estiva, e ci svela i "segreti" del suo sapere professionale. (L'intervista completa è sul sito www.psicologi-italiani.it)

D. Quali sono le caratteristiche della psicoterapia di coppia?
R. La terapia di coppia ha come obiettivo quello di far riaffiorare nei protagonisti, attraverso la narrazione della loro storia, i sentimenti e le motivazioni che li hanno portati a decidere un progetto di vita in comune. Far fluire di nuovo l'emotività che per ragioni diverse si ècongelata creando tra i componenti un conflitto più o meno esplicito che accresce giorno dopo giorno l'incomprensione. Il successo della terapia è legato alla motivazione che li spinge ad intraprendere questo percorso, alla capacità di mettersi in discussione, se c'è stato un tradimento alla capacità del tradito di perdonare, ma soprattutto alla capacità di recuperare la qualità della loro storia passata.

D. A chi si rivolge in particolare la psicoterapia di coppia? (coppie in crisi, in difficoltà? che vogliono migliorare la propria intesa?)
R. Ha significato iniziare una terapia di coppia quando i partner pur trovandosi in una fase critica della relazione ancora non hanno smesso di crederci. Spesso ci si allontana per motivi che apparentemente non sembrano rivestire un'importanza fondamentale ma che facendo parte della quotidianità portano la coppia ad allontanarsi. Molto spesso, quando si decide di andare a convivere o di sposarsi non si è sufficientemente pronti ad affrontare le responsabilità che il vivere insieme comporta.
Io amo paragonare la famiglia ad una piccola azienda. In un'azienda perché tutto funzioni è necessaria la motivazione e una buona gestione, se non ci sono questi due elementi l'azienda è destinata a fallire, così la coppia. Una coppia oltre che dall'amore deve essere sostenuta dalla consapevolezza, questa fa sì che l'individuo riesca a tener conto della diversità dell'altro, delle sue necessità, del rispetto, della stima, mantenendo comunque la propria individualità.
Questo è l'aspetto iniziale da cui non si può prescindere ma, premesso che l'amore da solo non basta, se non si è pronti ad essere dei buoni amministratori le coppie si trovano spesso ad essere sommerse da impegni economici, può succedere allora che il fattore economico diventi motivo di conflitto, poi ci sono la gestione della casa, dei rispettivi parenti, di come utilizzare il tempo libero, le vacanze. Tutte cose che se vissute come scontro possono portare la coppia ad allontanarsi.
Altro momento importante è l'arrivo dei figli, anche qui se non si è attenti può verificarsi un ulteriore sfaldamento della coppia. In alcuni casi sono le donne a non sapersi adeguatamente gestire tra il nuovo arrivato e il partner, spesso a causa della latitanza di quest'ultimo nel sostenere la partner in un momento tanto delicato. Il mancato o scarso coinvolgimento nell'accudire e sostenere la partner nel riassetto del nucleo famigliare può creare una grossa frattura. Passare da single a coppia è impegnativo, lo è ancora di più passare da coppia a famiglia. Tutti gli assetti raggiunti vengono ribaltati e bisogna lavorare per ritrovare un nuovo equilibrio. Se ciascun membro non è pronto a rivedere i propri principi e credenze è molto difficile che si riesca a mantenere l'armonia iniziale. Partendo da queste premesse la terapia di coppia è utile per tutte quelle coppie che per motivi diversi si sono allontanate emotivamente e il più delle volte è venuto meno anche il momento di fusione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Edizioni Psiconline
Responsabile account:
Arianna Ciamarone (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere