La Psicoterapia di gruppo. Cos'è e come si svolgono le sedute
La Psicoterapia di gruppo è l'argomento di un interessante articolo pubblicato sul sito Psicologi-italiani.it, rivolto a quanti intendono iniziare un percorso di psicoterapia di gruppo. Cosa si intende per psicoterapia di gruppo? Cos'è un gruppo e come si svolgono le sedute?
Nel testo la Dott.ssa Daniela Scipione spiega che la terapia di gruppo è una forma di psicoterapia in cui l'intervento clinico viene effettuato in un setting gruppale, può fare riferimento a vari tipi di orientamenti teorici e consiste solitamente in una terapia "verbale" (gruppi di parola).
È stato sottolineato più volte come il gruppo, non è la semplice somma degli individui che lo compongono, ma contemporaneamente e paradossalmente, è sia un contenitore che un’esperienza.
In prima istanza è importante operare una prima distinzione tra gli interventi gruppali di tipo supportivo e gli interventi gruppali di tipo espressivo.
Gli approcci terapeutici gruppali presentano alcuni vantaggi rispetto a quelli classici "duali":
permettono di trattare più persone con minori risorse (uno o due terapeuti gestiscono gruppi di 6-12 persone); sono più economiche per i pazienti (che si suddividono la spesa relativa
all'onorario del terapeuta).
Gli svantaggi sono rappresentati dalla minore efficacia clinica per certi tipi di problematiche cliniche, dalla necessità di una formazione specialistica per gli operatori, dalla difficoltà di
gestire certi tipi di dinamiche di gruppo, dall'imbarazzo di molti pazienti di interagire in un setting clinico gruppale.
Alla base del buon funzionamento del gruppo vi sono delle regole, che consentono ad ognuno di rispettare la libertà degli altri.
Le assenze dal gruppo sono una rinuncia ad un’opportunità di lavoro per sé, ma anche un’irresponsabile sottrazione di energie e di confronti emotivi per gli altri partecipanti.
La seduta di gruppo ha una sua struttura e attraversa delle fasi che corrispondono alle fasi di precontatto (inizio), contatto (durante) e postcontatto (fine).
L'autrice è laureata in Psicologia Clinica e della Salute, all’Università “G. D’Annunzio” di Chieti.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere