ECONOMIA e FINANZA
Articolo

La ricerca operativa a vantaggio delle PMI

11/12/11

Può la ricerca operativa aiutare le Piccole Imprese a superare la crisi? Strumenti utili per le grandi imprese, per le Piccole ancora sconosciuto, la ricerca operativa può tradursi in vantaggio competitivo.

Come molti sapranno la ricerca operativa è una scienza relativamente recente, la sua origine è datata appena agli inizi del secondo conflitto mondiale (1939) quando si presentò la necessità di contrastare la flotta di sommergibili tedesca, in questo contesto, i Britannici e gli alleati costituirono un gruppo di scienziati, ricercatori che aveva il compito di proporre soluzioni, soprattutto logistiche per la migliore gestione delle scorte di carburante, della giusta location dei radar, in una parola del miglior uso delle risorse strategiche per dominare l'avversario.
Da quella esperienza l'impiego della ricerca operativa di impose nei modelli industriali ed in Italia si impose con un ritardo di circa 20 anni, infatti l' http://www.airo.org/ "Associazione Italiana di Ricerca OperativA" nacque, per impulso di alcuni dirigenti di Azienda, tecnici e Accademici. Lo statuto dell'Associazione potete direttamente leggere sul sito omonimo, tuttavia, lo riepiloghiamo in queste breve locuzione, seppure troppo compatta per esprimere il valore di tale strumento: "La ricerca operativa utilizza strumenti matematici di modellizzazione per risolvere problemi decisionali complessi", in sintesi "si occupa di sviluppare metodi e strumenti che consentono di prendere decisioni sbagliando il meno possibile" (introduzione di benvenuto ai Naviganti del web da parte del presidente di tale emerita associazione). I campi di applicazione sono diversi: industria, territorio e trasporti, energia, ambiente, sanità, finanza e molti altri.
In realtà diversi software oggi utilizzati da molte aziende, utilizzano tali modelli e, quindi, possiamo dire che la ricerca operativa è già ampiamente utilizzata dal mondo delle imprese, pur inconsapevolmente.
La domanda adesso che ci poniamo è la seguente: quale supporto può fornire la ricerca operativa alle aziende in crisi in questa particolare congiuntura? Ancora meglio, la ricerca operativa può essere d'aiuto alle PMI?
In verità già il termine, ricerca operativa, rende problematica l'implementazione di modelli, alcune volte molto sofisticati per risolvere problemi che potrebbero essere risolti con solo il buon senso e/o il senso pratico; il termine ricerca dovrebbe già dirci qualcosa, in Italia, soprattutto, la ricerca è vista come un costo e non come una risorsa, in generale.
La ricerca operativa, infatti, altro non è che lo studio di soluzioni applicando strumenti matematici, pur noti (algoritmi, teoria dei grafi, sistemi lineari, simplesso ecc.) ma che per essere applicati occorre di tempi legati alla ricerca delle informazioni le più esaustive possibili, si tratta, in buona sostanza, di prendersi del tempo per studiare un contesto operativo, recuperare informazioni e manipolarle per giungere a soluzioni applicabili tra le migliori possibili.
Oggi inauguriamo questa nuova rubrica e cercheremo di presentare degli esempi di applicazione, tratti da importanti case study per capire se qualche deduzione possiamo fare a beneficio delle PMI.

Vi invitiamo a scrivere sull'argomento e a postare i vostri commenti.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Freesbee
Responsabile account:
Sabrina Ferrari (Titolare )
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere