NUOVI ACCORDI
Comunicato Stampa

La scuola CSF A. Provolo di Villafranca di Verona grazie a Schneider Electric rinnova i laboratori e apre alla domotica

14/05/14

Nuove tecnologie per rinnovare completamente i laboratori della scuola e formare giovani elettricisti d'avanguardia.

Verona 14 Maggio 2014 – Come stimolare e preparare i giovani allievi e futuri elettricisti ad affrontare le sfide del lavoro? Da qui è nata la partenership della scuola con Schneider Electric, primaria azienda mondiale nel settore dell’automazione e dell’efficienza energetica che ha messo a disposizione del centro impianti e attrezzature d’avanguardia nel campo della demotica e della microautomazione.

I risultati di questa sinergia si traducono in nuovi laboratori elettrici che nel CFP A. Provolo di Villafranca di Verona sono stati rinnovati e attrezzati con macchinari di ultima generazione.
E così oggi i ragazzi imparano a realizzare impianti civili e industriali adottando le nuove tecnologie mettendole in pratica ogni giorno nei tre nuovi laboratori.

Possono quindi realizzare simulazioni realistiche di un impianto elettrico per un appartamento lavorando nella “palestra didattica”, una struttura a parete dotata di tutti i materiali per posare.

I ragazzi fanno pratica anche con il sistema “a bordo macchina”, ove applicano tecnologie per i settori alimentare e meccanico cui la scuola ha dedicato particolare attenzione vista la loro importanza a livello locale.

Infine, fiore all’occhiello per innovazione tecnologica è il laboratorio di microautomazione e domotica, le cui postazioni di lavoro sono equipaggiate con microcontrollori elettronici comandati attraverso l’utilizzo di touch screen per gestire e controllare lo stato dell’impianto.

Queste tecnologie così dette "green ed eco-sostenibili" insegnano ai ragazzi un comportamento etico e responsabile centrato sul contenimento dei consumi energetici e dell’efficienza.

Un aspetto importante in un paese come il nostro che fa registrare una soglia dei consumi energetici superiore del 30% alla media europea, con l’evidente necessità per il futuro di investire in questo settore.

Con questi presupposti la scuola A. Provolo ha investito per dare molte più opportunità di inserimento lavorativo ai giovani elettricisti in un periodo in cui servono competenze specialistiche proprio nel settore delle energie alternative, oggi tra quelli in più forte crescita.

“Siamo convinti che la scuola deve operare in sinergia con le imprese – dice la dott.ssa Marialuisa Bonizzi, dirigente della scuola – anticipando insieme ad esse e laddove possibile, i cambiamenti in atto. Attraverso la formazione, infatti, possiamo dare ai giovani gli strumenti giusti per attivarsi e presentarsi al mercato del lavoro con un bagaglio di conoscenze specialistiche veramente allineate ai bisogni delle aziende che cercano risorse sempre più competenti per operare su mercati molto aggressivi. Molto importante è anche l’esperienza di stage che i nostri ragazzi fanno fin dal secondo anno di studi, che li aiuta a maturare e ad acquisire sicurezza nelle loro capacità e professionalità da spendere immediatamente nelle imprese del territorio”.

Il Centro Servizi Formativi CSF Provolo è una realtà presente a Verona dal 1967 che, oltre alla qualifica triennale per operatore Elettrico, forma giovani anche nei settori di Autoriparatore (Meccanico e Carrozziere) e Termoidraulico, ed oggi conta 28 corsi e 582 allievi distribuiti in tre sedi.
Durante gli anni la scuola ha stretto rapporti di collaborazione con numerose realtà produttive del territorio veronese e oggi collabora con oltre 200 aziende nei vari settori di riferimento.
Ogni anno oltre il 70% dei ragazzi qualificati riesce a trovare un lavoro, e sono molte le aziende che si rivolgono a questo centro per ricercare collaboratori da assumere. La scuola, oltre a Villafranca, si trova a Verona, rispettivamente al Chievo e a S. Michele, dove si svolgono i percorsi a qualifica per operatore idraulico e automotive (autoriparatore e carrozziere).
Un’altra novità di quest’anno è il Diploma di Tecnico dell’Autoriparazione che si consegue frequentando il quarto anno dopo la qualifica e permette, a coloro che desiderano conseguire il Diploma quinquennale, di proseguire gli studi nella pubblica istruzione.

Per informazioni sui corsi 045 7900644 sede Tosoni Villafranca – areagiovani@provolo.it
https://csf.provolo.it

referente per la stampa
Tiziana Origano
torigano@provolo.it




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Engim Veneto
Responsabile account:
Tiziana Origano (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere