La sicurezza dei ragazzi e il cyberbullismo
I consigli Mister Credit per navigare sereni, da scaricare e condividere.
Il Cyberbullismo è una forma di bullismo online, una prevaricazione che avviene attraverso Internet, social network e cellulari, messa in atto da un singolo o da un gruppo nei confronti di una vittima. Il "bersaglio" può essere importunato attraverso e-mail e messaggi fastidiosi, usando foto o video imbarazzanti in cui compare, talvolta addirittura sottraendo l'accesso ai suoi profili sui social network per pubblicare contenuti offensivi e attuare comportamenti scorretti, rubandone l'identità.
Uno studio condotto dall'osservatorio sul cyberbullismo Open eyes ha recentemente rivelato che il 23,5% dei ragazzi intervistati ha ammesso di aver compiuto atti di bullismo online, mentre il 26% ha detto di esserne stato vittima. Spesso i genitori dei ragazzi coinvolti non si rendono conto di questi comportamenti perché non sanno che cosa fanno i loro figli quando sono online o al cellulare.
Anche in assenza di episodi di cyberbullismo, il ruolo dei genitori, così come quello della scuola, è fondamentale: ai ragazzi deve essere spiegato come muoversi su Internet e come comportarsi sui social network.
Se consideriamo poi che i più giovani sono immersi nelle nuove tecnologie sin dalla nascita, possiamo anche capire come per loro l'approccio alla rete e agli altri strumenti digitali sia più naturale e istintivo rispetto a quello dei genitori. Questi, però, possono insegnare ai ragazzi l'attenzione alla propria privacy, alla correttezza del comportamento in rete, allo spirito critico nei confronti dei contenuti e delle situazioni che possono incontrare. Del resto, la rete è un luogo come un altro in cui è possibile andare…
Proprio per questo Mister Credit ha realizzato Happy New Web, una guida con i 12 consigli più importanti per navigare con serenità, da conservare, stampare e condividere con i ragazzi.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere