CORSI
Comunicato Stampa

La sicurezza delle gru: obblighi di formazione e addestramento per gli operatori

15/05/15

Tutti gli operatori gru, come previsto dall'Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012, devono obbligatoriamente conseguire l'attestato ed il patentino di abilitazione specifica previsto.

FotoVi sono fondamentali norme e prescrizioni che tutti gli operatori addetti alla gru devono conoscere e rispettare. Tra queste è previsto l’obbligo di ricevere una formazione e un addestramento specifici relativi al mezzo che si andrà a manovrare.
La responasabilità del mezzo, come anche la gestione e l’operatività , è esclusivamente del gruista in ogni fase di lavoro: dalla fase di trasferimento in cantiere, durante le attività di lavoro e durante la gestione e manutenzione del mezzo. E’ indispensabile quindi che l’operatore conosca le caratteristiche strutturali del mezzo, i suoi componenti, i dispositivi di comando e di sicurezza e le corrette manovre di lavoro, allo scopo di prevenire i rischi derivanti da ognuno di questi elementi.
In particolare. si fa riferimento all’Accordo Stato-Regioni del 22/02/2012 che obbliga l’operatore gruista ad effettuare una formazione specifica e che ha individuato le attrezzature da lavoro per le quali è obbligatoria una specifica abilitazione degli operatori.

In particolare l’Accordo distingue tre differenti corsi per le seguenti tipologie di gru:
gru mobili, della durata minima di 14 ore, rivolto agli operatori di gru mobili autocarrate e semoventi su ruote, con braccio telescopico o tralicciato ed eventuale falcone fisso; in caso di gru mobili su ruote con falcone telescopico o brandeggiabile è necessario svolgere un modulo aggiuntivo di 14 ore, per un monte ore complessivo pari a 22;
gru a torre, della durata minima di 12 o 14 ore, in funzione che la formazione sia rivolta ad operatori di gru a rotazione in basso/in alto o di entrambe le tipologie;
gru per autocarro, della durata minima di 12 ore.

I corsi sopra citati prevedono lo svolgimento di una parte teorica in cui venono affrontati gli argomenti della normativa in materia di sicurezza sul lavoro, i principali componenti del mezzo, nozioni elementari di fisica, modalità di utilizzo in sicurezza, analisi dei rischi connessi, ecc., ed una parte pratica che preveda l’esercitazione operativa sul campo.

Al termine del percorso formativo, superate le prove di verifica intermedia e finale, viene rilasciato l'attestato e il patentino di abilitazione; questi ultimi hanno una validità di cinque anni, pertanto è necessario aggiornare la formazione partecipando ad un corso di almeno 4 ore, di cui almeno 3 relative agli argomenti attinenti alla formazione tecnico-pratica.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Impresa8108
Responsabile account:
Gabriele Brandi (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere