La soprano Renata Campanella nella TOSCA di Puccini al Galli di Rimini
1, 2 e 4 Gennaio 2024, evento a cura di Coro Lirico città di Rimini Amintore Galli APS, nell'ambito del "Capodanno più lungo del Mondo".
Nell’ambito degli eventi de “Il capodanno più lungo del Mondo”, ad inaugurare il 2024 dal palcoscenico del Teatro Galli, sarà l’Opera "Tosca" di giacomo Puccini.
lunedì 1 gennaio ore 17:30, martedì 2 gennaio ore 20:30 e giovedì 4 gennaio ore 20:30 - Teatro Galli
Evento a cura di Coro Lirico città di Rimini Amintore Galli APS
Nell’ambito degli eventi di Rimini, il Capodanno più lungo del Mondo, ad inaugurare il 2024 dal palcoscenico del Teatro Amintore Galli, sarà Tosca opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.
TOSCA
opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini
su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica
Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane
Coro Lirico Città di Rimini Amintore Galli
Coro a Voci Bianche Le Allegre Note
Direttore e Maestro concertatore Massimo Taddia
Maestro del Coro Marcello Mancini
Maestro del Coro a Voci Bianche Fabio Pecci
Regia Riccardo Canessa
Cast e personaggi
Renata Campanella - Tosca
Gustavo Porta - Cavaradossi
Marzio Giossi - Scarpia
Stefano Consolini - Spoletta
Luca Gallo - Angelotti
Alessandro Busi - Sagrestano
Riccardo Lasi - Sciarrone
Lorenzo Fusco - Carceriere
Giulia Venturi - Un Pastorello voce bianca
Gabriele Pagliarani - esecutore di giustizia
Fabio Pecci - Il Giudice del fisco
Elia Giorgi - Uno sbirro
RENATA CAMPANELLA (Foto)
Nata a Catania, ha affiancato agli studi musicali il Corso di Laurea in Lettere Moderne. Ha approfondito lo studio del repertorio operistico con i maestri Alain Billard ed Enza Ferrari. Ha frequentato l’Accademia Verdi – Toscanini di Parma e l’Accademia Lirica di Osimo diretta dal M° Sergio Segalini.
È vincitrice e finalista in prestigiosi Concorsi Lirici Internazionali tra i quali il Concorso Lirico Internazionale Illica, il Concorso Internazionale “Città di Lucca – Giacomo Puccini, il Concorso lirico “Città di Ferrara, il “G. Martinelli – A. Pertile” di Montagnana (PD), il Concorso Internazionale “Gaetano Fraschini” di Pavia, il “Flaviano Labò”, il “Gian Battista Viotti”, il “Voci Verdiane” 2013.
Fra i principali ruoli interpretati sono da menzionare: Donna Anna in Don Giovanni (Rome Festival e al Pafos Aphrodite Festival Cyprus), Contessa ne Le nozze di Figaro (Teatro Asioli di Correggio), Violetta ne La Traviata (Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Dal Verme di Milano, Teatro Magnani di Fidenza), Suzel ne L’Amico Fritz (Savona), Mimì ne La bohème (Teatro Asioli di Correggio, Mantova, Castell’Arquato con la regia del maestro Rolando Panerai), Suor Angelica (Museo del 900 di Milano), Micaela in Carmen (Savona, Teatro di Carpi), Donna Elvira in Don Giovanni (Teatro Giuditta Pasta di Saronno), Cio-Cio-San in Madama Butterfly (Ferrara, Palazzo Farnese di Piacenza, Festival InOpera di Varese ), Tosca (Teatro “Maria Caniglia” di Sulmona, Teatro Asioli di Correggio, Avezzano), Aida (Magnetic Festival Isola D’ Elba), Nedda in Pagliacci (Sulmona, Fidenza, Latina, Avezzano), Maddalena in Andrea Chénier (Teatro Magnani di Fidenza), Leonora ne Il Trovatore (Teatro Comunale di Ferrara, Teatro Magnani di Fidenza).
È stata recentemente interprete di Abigaille in Nabucco al Teatro Comunale di Ferrara in una produzione del Ravenna Festival ed al Teatro Arcimboldi di Milano, Norma a Piacenza, Nedda in Pagliacci all’Isola d’Elba, Cio-Cio-San in Madama Butterfly al Japan Opera Festival, Elvira in Ernani al ridotto del Teatro Verdi di Parma in occasione del Festival Verdi 2019. È stata protagonista ne L’Opera Minima del compositore Joe Schittino in scena al Teatro Municipale di Piacenza.
Biglietti
da € 75 a € 10 + diritti di prevenditaPREVENDITEgià attive su vivaticket e in Corso d'Augusto, 152 (ex Anagrafe) Rimini