ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

La splendida terrazza rustica a Firenze, il nuovo progetto Paghera

03/09/15

La progettazione della terrazza in città, arte che trova le sue radici nella tradizione mediterranea della coltivazione del verde rigoglioso già dai tempi antichi, piccole oasi cittadine dedicate al relax.

FotoUno dei massimi esperti nella progettazione dei giardini e terrazzi d’autore è sicuramente il Gruppo Paghera che da oltre 150 anni dedica le energie a trasformare gli spazi verdi di qualsiasi dimensione e tipologia, in vere opere d’arte verdi, paradisi da vivere.

Un progetto ultimato recentemente da Paghera è una rustica terrazza verde nel cuore di Firenze, un salotto straripante di fioriture, piante aromatiche e ricca vegetazione d’impronta mediterranea, uno spazio da vivere in compagnia, in una della più belle città del mondo. Anche se la terrazza progettata da Paghera si trova in centro città, lo spazio interno gode di ampia intimità rispetto alle viste circostanti, grazie maggiormente agli intrecci di gelsomino che si ergono alti dietro ai vasi in terracotta.

Le piante usate da Paghera per abbellire la terrazza sono tutte essenze mediterranee vivaci come hemerocallis e ortensie colorate, preziose collezioni di rose messe a dimora in vasi toscani di pruneta, gelsomino e rosmarino che con la loro fragranza, profumano la terrazza-salotto e la rendono uno spazio ideale da vivere in compagnia, per cene estive e relax assoluto.

Da sempre sinonimo dell’arte italiana della progettazione dei giardini e della meravigliosa cultura del verde, Paghera è il nome che garantisce la riuscita del progetto e gusto raffinato – dei veri creatori di bello. Visiate il sito ufficiale Paghera per maggiori informazioni sulla progettazione di giardini, terrazzi e piscine e per una visione d’insieme sui progetti ultimati nella lunga attività del gruppo - www.paghera.com.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Comunicazione e Web
Responsabile account:
Maria Rossi (Responsabile comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere