PRODOTTI
Articolo

La storia dei filati di lana merinos Made in Italy

21/12/11

La storia della lana merinos, da dove proviene e quali sono stati i suoi spostamenti nella storia, e per finire cosa c’è all’origine del valore e del pregio di questa lana assai ricercata.

La Company of Cashmere è un’azienda che tratta filati pregiati made in Italy, e tra i suoi prodotti c’è il filato di lana merinos. Oggi vogliamo vedere in dettaglio come nasce questo tipo di lana pregiata.
La merino, o merinos, è una razza di pecora apprezzata soprattutto per il suo vello, da cui si ottiene una lana molto fine e pregiata.
La sua origine è incerta. Si pensa che fosse conosciuta in Medio Oriente già in età antica, sarebbe poi migrata nella Penisola Iberica attraverso il Marocco durante il periodo dell’Alto Medioevo. Di certo, la merino moderna deriva da una razza allevata in Spagna nel XII secolo. La stessa Spagna, per legge, ne ha mantenuto l'esclusiva fino al XVII secolo.
Il primo paese a cui la Spagna concesse la pecora merino, all'inizio del XVIII secolo, fu la Francia, pare in seguito ad una donazione tra i rispettivi sovrani. Oggi la merino è presente in svariate parti del mondo, tanto che ne esistono molte sottorazze. Si stima che quasi la metà delle pecore esistenti appartengano alla razza merino.
La lana merino è la fibra tessile che si ottiene dalla pecora dall’omonimo nome.
Questo tipo di lana è particolarmente ricercata a causa della sua finezza, infatti è noto che il pelo di una pecora merino è più sottile del pelo di una pecora comune senza per questo perdere le sue caratteristiche di ottimo riparo dagli agenti climatici. Generalmente, un pelo con un diametro di 20 micron o inferiore proviene da una pecora merino.
Questa sua particolare caratteristica, sommata alle altre qualità della lana comune, ne fanno una fibra molto pregiata, ideale per determinate confezioni di abbigliamento, soprattutto abiti maschili. Un abito di lana merino infatti risulta resistente all'usura ed alla piega come un abito di lana comune, ma a differenza di questo, essendo più leggero, può essere indossato anche nelle stagioni più calde.
Il tessuto detto familiarmente "fresco-lana" o anche "lana quattro-stagioni" è generalmente realizzato con la lana merino.
La produzione industriale di tessuti di lana merino per abiti ha avuto un forte impulso nel secondo dopoguerra. Tra i principali motivi, l'esigenza del clero che, evidentemente, deve indossare determinati abiti in tutte le stagioni, anche d'estate.
Si stima che quasi la metà della produzione mondiale di lana merino provenga dall'Australia. In questo paese la pecora merino fu introdotta all'inizio del XIX secolo e trovò un ambiente particolarmente adatto grazie al clima favorevole ed alla disponibilità di pascoli.
La lana australiana viene assemblata in balle e venduta in tradizionali aste pubbliche, a cui partecipano compratori da tutto il mondo. Le balle migliori, ossia con la lana più fine, vengono tradizionalmente acquistate da lanifici italiani. Questa consuetudine è ciò che ha spinto la Company of Cashmere a distribuire filati pregiati di lana merinos Made in Italy.
La Nuova Zelanda è il paese con il maggior numero di pecore merino in rapporto alla popolazione: ce ne sono addirittura settanta milioni, a fronte di tre milioni e mezzo di abitanti.
Una sottorazza di merino allevata in Australia, la merino poll, è priva di corna.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Fifth avenue
Responsabile account:
Federico Scatizzi (Direttore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere