ECONOMIA e FINANZA
Articolo

La teoria dei cicli nel Forex: come scegliere il ciclo su cui operare!

01/07/14

Ripartiamo con la nostra teoria dei cicli nel forex, dopo il secondo articolo didattico su come si individuavano i cicli, quest’oggi andiamo a parlare sul come scegliere il ciclo su cui operare. Senza perdere altro tempo, addentriamoci in questo capitolo.

FotoCome scegliere il ciclo su cui operare nel forex?

La prima cosa da fare è decidere su quale ciclo forex si vuole operare: lungo, medio o breve. Questo varia da persona a persona a seconda del tempo che si può dedicare al mercato, dal proprio carattere, da quello che si vuole rischiare, di quanto denaro si ha a disposizione e dai propri obiettivi.
Anche noi piccoli investitori dobbiamo impegnarci nella costruzione di una strategia dettata in parte dal buon senso e in parte dallo studio. Per lungo periodo io intendo operare sul ciclo annuale; in questo caso i cicli forex da seguire sono quelli che vanno dai 4 anni ai 60 giorni.
Il medio periodo vuol dire operare sul ciclo intermedio (60 giorni di borsa aperta) e seguire i cicli da 8/16 giorni fino a quello annuale. Se decidete invece di operare nel breve termine i cicli forex da seguire sono quelli che vanno dai 2 gg. operativi fino a quello mensile.
Operatività di medio periodo

Oggi noi ti andremo a spiegare l’operatività di medio periodo, perché è una via di mezzo tra i due time frame sopra citati ed è quello che ci mette alla fine non troppa pressione. Gli step da seguire sono i seguenti:

Ciclo da seguire intermedio, 60 giorni circa di borsa aperta con una tolleranza di almeno il 15%;
Ciclo superiore per stabilire il verso delle operazioni, quello annuale;
Ciclo inferiore, per individuare con maggiore tempestività i punti di ingresso e di uscita a 8/16 gg.;
Per i dati utilizzare le barre ad un’ora.
Quali medie usare? Durata dell’intermedio 480 ore, quindi medie da 240 periodi o ore per quella lunga e 60 ore per quella corta. Per gli indicatori N sarà uguale a 240 periodi precedenti. Ma qualcuno si chiederà:
«Esiste un metodo scientifico per stabilire se quello che inizia è un nuovo ciclo e non la continuazione di quello precedente? Esiste cioè un sistema facilmente utilizzabile che ci permette di individuare con una buona approssimazione che tipo di ciclo sta iniziando?»
Naturalmente esistono diversi sistemi, ma quello che, a mio avviso coniuga la semplicità con un certo rigore matematico è quello di paragonare i cicli precedenti con quello in partenza. Il prossimo martedì è l’ultima lezione sui cicli nel forex, perciò se non hai capito qualche articolo didattico non esitare a chiedere!



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Forex Trading Pratico
Responsabile account:
Luca Luongo (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere