MUSICA
Comunicato Stampa

LA TERRA TREMA al Leoncavallo con BELLINI, MOMBU, EGLE SOMMACAL, SAKEE SED e tanti altri!

23/11/11

LA TERRA TREMA al LEONCAVALLO: vini e vignaioli autentici, agricoltori periurbani, cibo e poesia della terra al fianco di imperdibili concerti con Bellini, Mombu, Egle Sommacal, Sakee Sed e tanti altri!

LEONCAVALLO
Eventi dal 24 al 27 Novembre 2011
Spazio Pubblico Autogestito
Via Watteau, 7 Milano
(Bus 43 – 81 – MM verde Gioia o Centrale / Gialla Sondrio)
www.leoncavallo.org


----------------------------------------------

Giovedì 24 Novembre
SHANTI SOUND (from Bergamo)
Ingresso a sottoscrizione libera
Genere/Rassegna: Reggae Thursday
Luogo: Spazio Teatro

- Cassani - Trevisan - Di Lenge trio. A seguire Jam Session Jazz
Genere/Rassegna: Jazz
Luogo: Baretto

----------------------------------------------

25, 26, 27 Novembre
LA TERRA TREMA
Ingresso a sottoscrizione 8 euro
Genere/Rassegna: Fiera enogastronomica
Luogo: Salone

Milano 2011, un movimento sempre più crescente di agricoltori sta per raggiungere la metropoli… lungo il percorso risuonano le grida di battaglia!
Questo anno La Terra Trema ospiterà oltre cento produttori, agricoltori e contadini nella metropoli per raccontare le loro storie di resistenza, per indicarci delle strade percorribili per un’alternativa a questo post-post moderno sistema di sviluppo. Per farci degustare, assaporare e gioire col loro vino, con i sapori, i profumi le storie dei loro prodotti.
Ad avere più spazio sarebbero stati quasi il doppio. Ci hanno contattato a centinaia, da tutta Italia, per partecipare a questo assalto. Ci riproponiamo di conoscere presto questi contadini.
La Terra Trema ospiterà anche questo anno una serie di incontri.
Il VINOTAV Rosso di Chiomonte DOP. Direttamente dall’Opposizione Popolare, un prodotto a rischio estinzione. Da quelle parti infatti è previsto l’inizio di un cantiere della nuova linea TAV Torino-Lione. Bevendo il vino di questa bottiglia non solo si sostiene una attività agricola della zona, ma si contribuisce ad una lotta per la sopravvivenza dell’intera Valsusa. Saranno presenti Andrea Turio (cooperativa Clarea) e Ludovico Jengo (comitati NOTAV).
Giacomo Ruiu ci racconterà della capra nera verzaschese, della montagna, e dei suoi formaggi con degustazioni della caciotta della Valle Intelvi e della formaggella del Luinese.
Gigi Brozzoni (Seminario Permanente Luigi Veronelli) ragionerà con noi sul vino asservito a richieste di mercato, omologato conformista e ammiccante, e sul vino che invece racconta di stagioni e territori, di storie di uomini e donne, di lotte: quando questo accade è lì che comincia una rivoluzione. Nella degustazione si assaggerà un vino contadino, un vino enologicamente perfetto, un vino macerato, un vino semiindustriale.
Verrà proiettato Genuino Clandestino. Movimento di resistenze contadine, di Nicola Angrisano prodotto dal collettivo InsuTv. Un grido di accusa contro le politiche europee, la filiera industriale agricola Italiana e la politica della grande distribuzione. Affronta il tema dei “neo contadini“, “fuori” dal giro della grande agricoltura, delle grandi certificazioni, dei contributi europei, che nonostante tutto lottano per produrre prodotti Genuini, secondo la tradizione contadina, ma spesso anche Clandestini, perché non contemplati dalla legge.
Uno spazio sarà dedicato ai più piccoli con la Scuola di Cucina creativa per Bambini, perché crediamo fortemente nel recupero della manualità attraverso esperienze di percezioni sensoriali. Il laboratorio di biscotti “Un dono d’inverno”, a cura di Claudia Compagni e Geraldina Strino, è gratuito ma a numero chiuso con prenotazione a lottavocorpoplatonico@hotmail.it.
Durante tutte e tre le giornate la Cucina Pop del Leoncavallo preparerà spettacolari pranzi e cene con i prodotti degli agricoltori presenti. Anche quest’anno ci sarà il pesce fritto, freschissimo dai mari della Sicilia, a cura dellaCooperativa del golfo.
In alto i calici e prepariamoci alla lotta!
Festeggiando insieme e brindando alla vita anche in questi momenti incerti e difficili.
Consapevoli che anche attraversando La terra trema si possono trovare delle strade percorribili per il cambiamento reale, e che anche così nascono le rivoluzioni.
Perché non ci basta più essere solo acquirenti onesti e coscienziosi della decrescita felice.
Siamo gli incazzati, siamo gli stravolti da politiche insulse che ci hanno portato fino a qui.
PREPARIAMOCI A DETESTARE IL BUONO CHE AVANZA.

Le serate si concluderanno con dei concerti imperdibili: progetti di musicisti italiani e stranieri, che hanno fatto la storia della musica underground degli anni ’90, e nuove proposte di qualità.


----------------------------------------------

Venerdì 25 Novembre
Mombu + Katzuma (dj set)
Ingresso a sottoscrizione 5 euro
Genere/Rassegna: Concerto per “La Terra Trema”
Luogo: Foresta

Katzuma nasce nel 2004 dall’incontro di Deda, produttore ed mc (Isola Posse, Sangue Misto, Neffa), e il tastierista Tony T. Affonda le sue radici nel funk e nella disco.
Mombu è il nuovo progetto di Luca T. Mai e Antonio Zitarelli rispettivamente sax negli ZU e batteria nei Neo.


- The Reverend and the flidder
Genere/Rassegna: Blues
Luogo: Baretto

----------------------------------------------

Sabato 26 Novembre
Bellini + Paolo Minella (dj set)
Ingresso a sottoscrizione 5 euro
Genere/Rassegna: Concerto per “La Terra Trema”
Luogo: Foresta

Bellini è un quartetto ritmico, ermetico e bello aggressivo composto da Agostino Tilotta, sua moglie Giovanna Cacciola (Uzeda), il bassista Matthew Taylor (the Romulans) e il batterista Alexis Fleisig (Girls Against Boys).
Dj P. Minella chiuderà il sabato del villaggio con la sua DDD disco dancehall deephouse.


- Amanda e la banda
Genere/Rassegna: Blues
Luogo: Baretto

----------------------------------------------

Domenica 27 Novembre
Egle Sommacal + Sakee Sed
Ingresso gratuito.
Genere/Rassegna: Concerto per “La Terra Trema”
Luogo: Foresta

Egle Sommacal, chitarrista compositore (Massimo volume, Ulan Bator), suonerà accompagnato dai fiati.
Sakee Sed, giovane duo bergamasco capace di passare dal folk allo stoner mantenendo intatta una genuinità che sul palco diventa a seconda dei casi romantica o festaiola.


--
FLEISCH Ufficio Stampa
info@fleisch-agency.com | www.fleisch-agency.com



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
FLEISCH agency
Responsabile account:
Francesco Carlucci (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere