La tradizione dei presepi di Caltagirone
Si racconta che molti anni fa i bimbi siciliani risparmiassero ogni soldino possibile pur di acquistare le statuine per realizzare i loro presepi artigianali che poi i cosiddetti “pasturari”, venditori di pastori, mettevano esposti in bella mostra nelle botteghe o nelle bancarelle durante le fiere di paese, almeno un mese prima di Natale. Una tradizione molto antica che risale addirittura al '500.
Si racconta che molti anni fa i bimbi siciliani risparmiassero ogni soldino possibile pur di acquistare le statuine per realizzare i loro presepi artigianali che poi i cosiddetti “pasturari”, venditori di pastori, mettevano esposti in bella mostra nelle botteghe o nelle bancarelle durante le fiere di paese, almeno un mese prima di Natale. Una tradizione molto antica che risale addirittura al '500. Uno dei centri della Sicilia in cui era molto sentito il periodo natalizio e la tradizione dei presepi, era ed è anche adesso, Caltagirone, in provincia di Catania. Molto nota per il fiorente artigianato dell'argilla, Caltagirone conobbe molto rapidamente l'arte del presepe artigianale. Gli artigiani locali erano soliti modellare le statuine per presepi con la creta, diventando, nei secoli, sempre più esperti. A tal punto che oggi Caltagirone è nota non solo per le sue stupende ceramiche ma anche per i presepi artigianali. Attività che rappresentano una importante fetta dell'economica produttiva della città. Purtroppo, i primi esempi di quest'arte non sono pervenuti fino a noi a causa di un terribile terremoto che distrusse ogni testimonianza, piccola e grande, di questa affascinante forma artistica. Per quello che abbiamo appreso da documenti di quel periodo, sappiamo che "Santari" e "Pasturari" realizzavano e coloravano le figure della Natività su commissione di chiese e conventi. Per questo motivo le prime realizzazioni erano molto semplici e quindi prive di personalizzazioni, e raffiguravano semplicemente i personaggi della natività. Nonostante l'influenza delle corenti artistiche palermitane e napoletane che si concretizzavano in presepi artigianali molto ricchi e articolati, la tradizione artistica calatina acquisì una forte personalità coinvolgendo in maniera crescente gli artisti della città. Da semplici statuine semplici, gli artigiani locali iniziarono a realizzare modelli a tutto tondo modellati a mano ed esteticamente più rifiniti. A mostrare interesse verso queste realizzazioni non furono più solo chiese e conventi ma anche le classi più agiate. D'altra parte è noto che già agli inizi del '700 si era diffusa l'usanza, in tutte le classi sociali, del farsi il presepe in casa. Si invitavano amici e parenti e si gareggiava con i vicini per chi avesse realizzato il presepe più bello. Oggi la tradizione del presepe a Caltagirone è molto forte e molto sentita dalla popolazione e dagli artigiani che realizzano presepi artigianali realistici o stilizzati che vengono esposti in chiese, botteghe e palazzi del centro storico della città alimentando un turismo che negli anni è diventato sempre più presente durante tutto il periodo natalizio. Per gli appassionati del presepe oggi è possibile realizzare un presepe artigianale partendo da zero. Alcuni siti mettono in vendita articoli e accessori online per presepi artigianali, statuine, effetti speciali, miniature per presepi in terracotta, centraline e casette. Tutto quello che vi serve per realizzare un perfetto e realistico presepe artigianale.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere