EVENTI
Comunicato Stampa

La tradizione italiana di Fiasconaro ha incontrato la Spagna

11/04/25 Lazio (Roma)

Presso l'Ambasciata d’Italia a Madrid, 8 aprile 2025

fonte ufficio stampaUna serata esclusiva, avvolta da un’atmosfera unica e magica, è stata organizzata l’8 aprile da Fiasconaro, presso l'Ambasciata Italiana a Madrid. Un evento che ha celebrato l'incontro di due culture e tradizioni gastronomiche eccellenti: la Sicilia e la Spagna, legate dalla passione per il buon cibo. Fiasconaro ha creato questo evento esclusivo accompagnando gli ospiti in un viaggio sensoriale senza precedenti, rivelando l'armonia tra i sapori siciliani e quelli spagnoli. L’emozione è stata unica quando i Pasticceri Fiasconaro hanno creato dal vivo una delle icone della pasticceria siciliana: la cassata, rivisitata con la colomba pasquale, regina dei dolci siciliani che ha suggellato la connessione tra i due paesi.
La sede dell'Ambasciata ha offerto la cornice ideale per celebrare l'incontro di due mondi. Da questa residenza simbolo dell’Italia in Spagna, L’Ambasciatore d’Italia Giuseppe Buccino ha sottolineato che “Il settore agroalimentare è uno dei pilastri del Made in Italy nel mondo. Le importazioni in Spagna di prodotti di pasticceria italiana, freschi e a lunga conservazione, hanno raggiunto nel 2024 circa 120 milioni di euro, a riprova dell’interesse spagnolo per il settore. E’ ora fondamentale, per raggiungere quote di mercato sempre più ampie, rafforzare i legami fra l’industria dolciaria italiana e il mercato spagnolo, e in questo senso Fiasconaro, grazie alla sua esperienza e a un approccio che unisce, nei suoi prodotti, tradizione e innovazione – ha aggiunto l’Ambasciatore - sta compiendo passi decisivi che consentiranno di ampliare ulteriormente la conoscenza della nostra tradizione dolciaria in Spagna”.
Agata Fiasconaro – Brand Manager Fiasconaro - ha espresso il suo profondo ringraziamento all’Ambasciatore per aver concesso la possibilità di organizzare l’evento in una sede così rappresentativa della realtà italiana ‘un sentito ringraziamento all’Ambasciatore per l’accoglienza in un luogo simbolo dei legami tra Italia e Spagna, e alla Camera di Commercio Italiana per il supporto nell’organizzazione. La nostra presenza in Spagna è cresciuta grazie alla fiducia che riponete nei nostri prodotti e valori. Questo evento celebra e unisce le culture italiana e spagnola, in particolare attraverso la tradizione culinaria. Siamo orgogliosi e grati per la vostra partecipazione e speriamo che questo sia solo l'inizio di un percorso di successi condivisi’.

Un incontro che ha tracciato il futuro di un legame sempre più forte tra le due nazioni, unendo le loro tradizioni in un’armonia di sapori e di valori.

Nata nel 1953 a Castelbuono (PA), nel cuore del parco delle Madonie, oggi Fiasconaro è un’eccellenza dolciaria rinomata in tutto il mondo. Giunta alla terza generazione di Pasticcieri, l’azienda madonita ha chiuso il 2023 con un fatturato di oltre 34 milioni di euro e ha un organico di 200 lavoratori, fra stagionali e dipendenti. E ancora: l’azienda madonita è presente in 70 Paesi e gli introiti provenienti dai mercati esteri rappresentano il 30% del suo fatturato complessivo. Nella Top 10 dei mercati esteri presidiati spiccano Stati Uniti, Spagna, Svizzera, Francia, Germania e Canada, seguiti da Regno Unito, Australia, Austria, Emirati Arabi e Grecia. Fra le creazioni dolciarie più apprezzate dai veri Gourmet stravince il panettone tradizionale, seguito a breve distanza dal panettone agli agrumi e allo zafferano, immancabile sulle tavole anche per l’iconica latta da collezione disegnata dalla casa di alta moda Dolce&Gabbana con i quali proprio quest’anno Fiasconaro celebra sette anni di collaborazione. Il panettone e la colomba rappresentano il core-business dell’azienda, ma è in costante crescita anche l’incidenza della linea di prodotti continuativi: torroncini, cubaite, creme da spalmare, mieli, marmellate, confetture. I dolci Fiasconaro sono stati serviti sulle tavole di tre Papi, del Presidente della Repubblica cinese, dagli astronauti dello Shuttle, nelle corti regali di tutta Europa e al cospetto del Presidente degli Stati Uniti Joe Biden. Nonostante questo, l’azienda continua a sperimentare gusti e sapori, regalando un vero viaggio sensoriale alla scoperta delle Sicilia e delle sue migliori materie prime. Fiasconaro è totalmente made in Sicily e anche il suo indotto segue la territorialità.

www.fiasconaro.com
IG: @fiasconaro_artepasticcera




Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere