ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

 La tragédie de Carmen al Teatro delle Muse “Franco Corelli” di Ancona

Regia di Francesca Lattuada. Direttore Natalia Salinas

Foto

Il nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse de La tragédie de Carmen, la  pièce che il compositore Marius Constant, il drammaturgo Jean–Claude Carrière e il regista Peter Brook trassero negli anni Ottanta dall’opera di Bizet e dalla novella di Merimée per la Stagione Lirica 2023 di Ancona.

 La regia. in questa scelta coraggiosa ed impegnativa della Direzione Artistica delle Muse, è affidata a Francesca Lattuada, regista e coreografa italiana operante a Parigi, che ha riscosso grandissimo successo nel 2017 con Le ballet royal de la nuit all’Opèra di Rennes e a Versailles.
Ha firmato Cenerentola al Teatro delle Muse di Ancona nel 2018 e La Sonnambula nel 2022 nei teatri di Avignon, Clermont-Ferrand, Metz, Limoges, Vichy e Massy.

 La sua presentazione dell'opera alle Muse, con l'avvertimento che Dante pone alla porta dell'inferno "Lasciate ogni speranza voi ch'entrate" segna immediatamente il senso di questa "Tragédie de Carmen": la fine dell'amore come speranza e vita, con le parole stesse di Carmen:

"Si je t'aime, prend garde a toi!" ("Se io t'amo, attento a te!"

 In scena tutto avviene in modo rapido, diretto, eliminando, come Brook prediligeva, i metodi convenzionali di recitazione, di messa in scena e di performance, sostituendo le ambientazioni realistiche, collettive con una scenografia diretta, audace che crea effetti visivi sorprendenti.

 Così come Brook utilizzava spesso acrobazie ed elementi altamente fisici nelle sue performance,  così Francesca Lattuada sposta l'enfasi dall'orazione all'azione, in modo del tutto originale e, in questo, ben assecondata da luci e scene di Lucio Diana.

 Le azioni parlano più delle parole:  un tratto semplice e complesso allo stesso tempo, ma sicuramente efficace a mantenere viva la nostra tensione di ricerca, in particolare davanti a quella specie di danza di tutti gli attori a fine spettacolo, che rimanda a quanto Brook affermava:

"Un uomo attraversa questo spazio vuoto mentre qualcun altro lo guarda, e questo è tutto ciò che serve affinché un atto teatrale sia impegnato"

 Qui ogni personaggio richiama un archetipo, le grandi questioni della storia dell’umanità: la libertà, l’ineluttabilità del destino, il binomio “amore e morte”, il femminicidio, il ritorno del tempo della violenza e della guerra: questa è l'unica connessione umana ancora possibile oggi.

Da tutto questo vengono evocate, suscitate le emozioni interiori del pubblico, viene "provocata" la nostra commozione.

 Sul palco dell' Orchestra Sinfonica "G. Rossini" Natalia Solinas, al suo debutto italiano alle Muse, direttrice d’orchestra argentina che vive a Strasburgo, dal 2020 presente regolarmente nelle stagioni del Teatro Colòn di Buenos Aires.
Nel 2021 ha ricevuto il Premio della Critica musicale argentina come miglior direttore.
In Europa, ha fatto il suo debutto austriaco a Salisburgo nel Taschenoperfestival 2021, quello tedesco nello stesso anno con la Filarmonica di Magdemburgo e quello svizzero a San Gallen nel 2022 con Maria de Buenos Aires di Piazzolla.

Una direzione attenta, precisa, di una orchestra con  cinque archi, quattro fiati, quattro ottoni, arpa, pianoforte e percussioni, forte nei momenti di maggior attesa drammatica, lineare per le voci di Martiniana Antonie,  Diego Godoy, Gianluca Margheri, Lucrezia Drei e per i corpi di Lise Pauton, Elodie Chan (le tante Carmen) e di Filippo Gonnella.
 Stagione Lirica 2023 di Ancona.
LA TRAGÉDIE DE CARMEN

di Marius Constant, Jean–Claude Carrière e Peter Brook
Da Carmen di Georges Bizet, Henri Meilhac e Ludovic Halévy
Direttore Natalia Salinas
Regia Francesca Lattuada
Scene Lucio Diana
Costumi Bruno Fatalot.

Il cast:

 Martiniana Antonie, Carmen 

 Diego Godoy, Don Josè

Gianluca Margheri, Escamillo 

 Lucrezia Drei, Micaëla

Le contorsioniste Lise Pauton e Elodie Chan, Carmen II e Carmen III, Filippo Gonnella nei tre ruoli parlati di Zuniga, Lillas Pastia Garcia. 

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ufficio Stampa RETERICERCA
Responsabile account:
Giancarlo Garoia (CORRISPONDENTE)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere