SPETTACOLO
Comunicato Stampa

" La tragédie de Carmen" seconda opera in cartellone della Stagione Lirica di Ancona

Direttore Natalia Salinas sul podio dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, regia di Francesca Lattuada, scene e luci di Lucio Diana, costumi di Bruno Fatalot. Venerdì 13 ottobre alle ore 20.30 con replica domenica 15 ottobre alle ore 16.30. Nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse

Venerdì 13 ottobre alle ore 20.30 con replica domenica 15 ottobre alle ore 16.30 va in scena la seconda opera in cartellone della Stagione Lirica di Ancona, La tragédie de Carmen di Marius Constant, Jean–Claude Carrière e Peter Brook, da Carmen di Georges Bizet, Henri Meilhac, Ludovic Halévy.
Direttore Natalia Salinas sul podio dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, regia di Francesca Lattuada, scene e luci di Lucio Diana, costumi di Bruno Fatalot.

Direttore Natalia Salinas sul podio dell’Orchestra Sinfonica "G. Rossini", la regia è di Francesca Lattuada, le scene e le luci
sono di Lucio Diana, i costumi sono di Bruno Fatalot.

 Nel cast: Martiniana Antonie sarà Carmen, Don José è Diego Godoy , Escamillo Gianluca Margheri, Micaëla Lucrezia Drei, le contorsioniste Lise Pauton e Elodie Chan, Carmen II e Carmen III, Filippo Gonnella nei tre ruoli parlati di Zuniga, Lillas Pastia Garcia. Nel golfo mistico suona l’Orchestra Sinfonica “G. Rossini”

La produzione è un nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse.


La Tragédie de Carmen è la sconvolgente pièce che il compositore Marius Constant, il drammaturgo Jean–Claude Carrière e il regista Peter Brook trassero negli anni Ottanta dall’opera di Bizet e dalla novella di Merimée.
La tragedie de Carmen è pure un film del 1983 diretto da Peter Brook, uscito nelle sale francesi, ma inedito in Italia.

Il film, adattamento cinematografico della celeberrima Carmen di Georges Bizet, mostra l'intento di Brook di eliminare completamente la dimensione folcloristica dell'opera di Bizet per concentrarsi solo ed esclusivamente sulla dimensione tragica dell'opera attraverso una scenografia stilizzata e una dimensione musicale affidata a soli 16 esecutori.

In questo nuovo allestimento della Fondazione Teatro delle Muse, Francesca Lattuada va al di là dell’impianto narrativostesso di Brook-Carrère e Constant, ponendosi – come la protagonista di Alice nel paese delle meraviglie – al di là dello “specchio magico”, in una dimensione che esclude ogni realismo: i personaggi diventano entità, legate l’uno all’altro da radici profonde e invisibili.
La storia rivela i suoi archetipi e diventa tragedia antica, dove amore e morte –inscindibili – celebrano un rituale terribile e misterioso.
Il titolo viene rappresentato per la prima volta sul palcoscenico del Teatro delle Muse.


Natalia Salinas

 Direttrice d’orchestra argentina che vive a Strasburgo, dal 2020 è presente regolarmente nelle stagioni del Teatro Colòn di Buenos
Aires. Nel 2021 ha ricevuto il Premio della Critica musicale argentina come miglior direttore. In Europa, ha fatto il suo debutto austriaco a Salisburgo nel Taschenoperfestival 2021, quello tedesco nello stesso anno con la
Filarmonica di Magdemburgo, quello svizzero a San Gallen nel 2022 con Maria de Buenos Aires di Piazzolla. Alle Muse farà il suo debutto italiano. 
La scelta di affidare la regia di entrambe le produzioni di questa Stagione Lirica a due coreografi italiani, affermati e operanti all’estero, consente di aprire un ulteriore varco tra opera, teatro di parola e teatro di danza.


La regia de La Tragédie de Carmen è affidata a Francesca Lattuada, regista e coreografa italiana operante a Parigi. Ha riscosso grandissimo successo nel 2017 con Le ballet royal de la nuit all’Opèra di Rennes e a Versailles. Ha firmato Cenerentola al Teatro delle Muse di Ancona nel 2018 e La Sonnambula nel 2022 nei teatri di Avignon, Clermont-Ferrand,Metz, Limoges, Vichy, Massy. 
L’allestimento affidato per le scene e le luci a Lucio Diana, uno degli scenografi e costumisti italiani che negli ultimi trent’anni hanno maggiormente segnato un’impronta nel teatro, ma anche nel cinema e nelle arti visive. Al Teatro delle Muse per le Stagioni liriche ha al suo attivo Gianni Schicchi, Giovedì Grasso, Pépito, Il barbiere di Siviglia, Lucia di Lammermoor, Attila, Il matrimonio segreto e Die Zauberflöte che ha aperto la Stagione di quest’anno. 


Firma i costumi di Tragédie de Carmen Bruno Fatalot: le sue creazioni nei teatri d’opera e di prosa e nelle produzioni cinematografiche in Francia, ne fanno una delle personalità eminenti della scena europea. Ad Ancona alle Muse è stato l’autore dei costumi della rossiniana Cenerentola.

----------------------------------------------


Venerdì 13 ottobre, ore 20.30
Domenica 15 ottobre, ore 16.30
LA TRAGÉDIE DE CARMEN
di Marius Constant, Jean–Claude Carrière e Peter Brook
da Carmen di Georges Bizet, Henri Meilhac, Ludovic Halévy
e dalla novella di Prosper Mérimée.
Direttore Natalia Salinas.
Regia Francesca Lattuada.
Scene e luci Lucio Diana.
Costumi Bruno Fatalot.


Carmen Martiniana Antonie
Don José Diego Godoy
Escamillo Gianluca Margheri
Micaëla Lucrezia Drei
Zuniga, Lillas Pastia, Garcia Filippo Gonnella
Carmen II Lise Pauton
Carmen III Elodie Chan
Orchestra Sinfonica “Gioachino Rossini”
nuovo allestimento Fondazione Teatro delle Muse


INFO BIGLIETTI:

€80 platea, €66 prima galleria, €55 seconda galleria, €30 terza
galleria.
Sconti previsti per under 30 e over 65.
Info: biglietteria Teatro delle Muse 071 52525
biglietteria@teatrodellemuse.org
Biglietti on line su www.vivaticket.com

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Ufficio Stampa RETERICERCA
Responsabile account:
Giancarlo Garoia (CORRISPONDENTE)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere