NUOVI SERVIZI
Comunicato Stampa

La tua rete aziendale è davvero sicura? Chiedilo ai LION Vulnerability Assessment Services di Lantech Solutions

15/11/11

Il network integrator ha sviluppato una gamma di servizi innovativi con l’obiettivo di verificare il reale livello di sicurezza dell’infrastruttura IT e di individuare le azioni correttive per proteggere il network dagli attacchi informatici, anche tramite l’Ethical Hacking

Lantech Solutions, azienda specializzata nella progettazione, realizzazione e integrazione di infrastrutture di rete e nella fornitura dei servizi connessi, conferma ulteriormente la propria attenzione nei confronti delle sempre più crescenti esigenze di protezione delle reti aziendali proponendo una nuova serie di servizi denominati LION Vulnerability Assessment Services (L-VAS), grazie ai quali un team di tecnici Lantech dedicato alla security analizza e testa approfonditamente il reale livello di sicurezza del network.

Come noto, gli attacchi informatici sono ormai all’ordine del giorno e sono sempre più sofisticati: gli hacker riescono a entrare senza difficoltà nelle reti e nei database delle aziende e degli enti governativi, trafugando dati e creando problemi e danni anche economici di notevole entità. Inoltre, la crescente complessità delle infrastrutture IT e l’utilizzo dei dispositivi mobili per accedere alla rete anche quando ci si trova fuori sede, non fanno che aumentare la vulnerabilità e facilitare le attività malevole dei cyber criminali.

È in questo contesto che Lantech Solutions, con oltre 15 anni di esperienza nella realizzazione di infrastrutture di networking all’avanguardia e nell’erogazione di servizi di real-time management e monitoring per la sicurezza, l’affidabilità e la robustezza della rete, ha sviluppato gli L-VAS con lo scopo di misurare il grado di sicurezza delle reti aziendali e di verificare se sono necessarie ulteriori misure di protezione. Utilizzando le tecniche più raffinate degli hacker e i tool più aggiornati, i tecnici di Lantech simulano veri e propri attacchi informatici e compiono un processo di investigazione per ottenere tre principali obiettivi: individuare quali informazioni relative all’infrastruttura possono essere scoperte sia dall’esterno sia dall’interno; esaminare ogni criticità e ogni falla che possa essere sfruttata dai cyber criminali per compromettere l’integrità del sistema e, infine, analizzare e suggerire le eventuali procedure per aumentare la sicurezza del network. Al termine di questa indagine, l’azienda cliente ha a disposizione una relazione dettagliata sulla reale situazione della propria rete e sui possibili attacchi ai quali potrebbe essere soggetta.

In sostanza, gli specialisti Lantech eseguono un’attività di Ethical Hacking poiché cercano di penetrare il sistema informativo utilizzando le stesse tecniche dei pirati informatici, ma a fini costruttivi per fornire indicazioni sulle possibili strade da intraprendere per un miglioramento del livello di sicurezza. L'Ethical Hacker è un professionista della security che si avvale di una metodologia operativa che prevede due tipi di simulazione: la prima, dall'esterno e mediante l'uso della rete Internet, riproduce il modus operandi di un cyber criminale, la seconda, dall'interno, ricalca l'attacco effettuato da persone con un accesso o una conoscenza delle risorse interne dell'azienda.

Più in dettaglio, la suite L-VAS, che arricchisce ulteriormente l’offerta LION - servizi evoluti di real-time management e monitoring erogati da remoto attraverso il Network Operations Center (NOC) – è composta da tre tipologie di servizi distinti tra loro e che si differenziano per la metodologia utilizzata. Il primo è denominato L-VAS White Box e consiste in un'attività di ricerca delle vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate da utenti che hanno un’approfondita conoscenza della rete in oggetto e che hanno libero accesso alle diverse risorse.
L-VAS Grey Box verifica invece le falle utilizzabili da user che conoscono l’azienda ma non hanno privilegi particolari. Infine, L-VAS Black Box analizza il livello di sicurezza dell’infrastruttura simulando quello che può vedere ed eventualmente fare una persona totalmente esterna all’azienda.

“Grazie a L-VAS possiamo offrire ai clienti una vera e propria fotografia completa sulla sicurezza del network della loro azienda, sulle informazioni che potrebbero essere trafugate e sui danni che un attacco informatico potrebbe causare all’infrastruttura e al business”, spiega Nicola Barbiero, Direttore Commerciale e Marketing di Lantech Solutions. “I nuovi servizi che proponiamo sottolineano ancora una volta l’elevato livello di esperienza e di cultura in ambito Networking e Security sviluppato dai nostri tecnici, che lavorano costantemente per garantire ai clienti un supporto completo, efficiente e all’avanguardia, anche per accompagnarli verso una maggiore consapevolezza dei rischi e dell’importanza di avvalersi di efficaci sistemi di sicurezza”.

Tutti i marchi citati sono marchi registrati o commerciali di proprietà delle rispettive aziende

Fondata nel 1996, Lantech Solutions ha sedi a Milano, Padova, Bologna e Roma ed è attiva nell’ambito della progettazione, realizzazione e integrazione di infrastrutture di rete. Networking wired e wireless, soluzioni VoIP, integrazione fonia-dati, costituiscono le aree di intervento dell’azienda, che in quasi quindici anni di costante crescita si è ritagliata un ruolo di rilievo nel mercato italiano.
www.lantech.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Grandangolo Communications
Responsabile account:
Rosy Auricchio (Managing director)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere