La Vendita di Gioielli On Line: la più diffusa negli e Commerce, ma con transazioni di valore contenuto
Nel corso del 2009, il 50% di utenti del web si sono collegati ad un eCommerce ed hanno effettuato acquisti in almeno cinque occasioni, mentre nel 30% dei casi le transazioni finalizzate sono state ben dieci; tra di esse, quelle che riguardano la vendita di gioielli on line, è tra le più diffuse, con una domanda che si concentra ancora su transazioni di valore contenuto.
Se state per leggere questo articolo, probabilmente, fate parte di quel 50% di utenti del web che, nel corso del 2009, si sono collegati ad un eCommerce ed hanno effettuato acquisti in almeno cinque occasioni, oppure siete tra quelli che nel 30% dei casi, hanno finalizzato ben dieci transazioni on line; che apparteniate all’una o all’altra categoria, navigando in rete, avrete senz’altro notato che la vendita di gioielli on line, è tra quelle maggiormente diffuse. Occorre, però, fare subito un distinguo: sono sicuramente numerosi, gli e Commerce che offrono gioielli con un prezzo d’acquisto che non supera i duemila euro, mentre il loro numero scende considerevolmente, se proviamo a cercare esemplari più costosi e, quindi, con caratteristiche medio alte.
C’è una motivazione di fondo che, in parte, può spiegare questa diversità: da un lato, la domanda che si concentra su transazioni di valore contenuto, stenta a decollare verso acquisti più importanti, a causa di un atteggiamento di “prudenza” degli utenti, dall’altro, quella che potrebbe essere l’offerta dei gioielli più costosi, è tuttora riservata alle vendite off line; la maggior parte delle grandi maison, infatti, pur proponendo nelle loro vetrine virtuali un ricchissimo catalogo, invitano a prendere contatti con il servizio clienti, allo scopo di fissare un incontro presso le loro boutique, dove in un ambiente più “classico”, cercheranno, poi, di concretizzare la vendita. Un atteggiamento opposto, invece, potrebbe creare un clima di maggior fiducia negli utenti e a beneficiarne, sarebbe l’intero sistema di vendita di gioielli on line.
Anche gli e Commerce, cosiddetti “minori”, devono fare la loro parte, cercando di offrire, assistenza e servizi di qualità ai propri potenziali clienti. Non va sottovalutato, ad esempio, che il 24% di chi acquista on line, ha più di 55 anni e preferisce concordare data e ora di consegna; con un piccolo sovrapprezzo, quasi tutti i corrieri e/o trasporti valori, danno questo tipo di possibilità, ed è quanto mai positivo che alcuni di loro, già lo comprendono nella tariffa base. Largo spazio, poi, alla trasparenza e alla sicurezza della transazioni: le condizioni di vendita, con l’indicazione delle modalità per esercitare l’eventuale diritto di recesso, devono essere riportate con chiarezza ed essere accessibili da qualsiasi pagina; i pagamenti con carte di credito, devono avvenire solo attraverso circuiti affidabili. Tutto questo, però, non basta; dietro ad un e Commerce e per decretare il successo di una vendita di gioielli on line, è necessario che ci siano delle persone disponibili e competenti che possano essere contattate, oltre che con dei moduli o semplici e mail, anche per telefono. Questo perché, soprattutto in Italia, il vero rapporto di conoscenza tra cliente e sito web, si costruisce con l’intervento di questo mezzo, l’unico ancora capace di trasmettere un pizzico di umanità tra tanti byte ed altre informazioni di tipo digitale.