AZIENDALI
Comunicato Stampa

La vendita interculturale Bergader a TuttoFood 2017

12/05/17

Bergader ha partecipato alla fiera internazionale del B2B dedicata al food & beverage TuttoFood 2017, esponendo una formula innovativa di export elaborata a partire dal punto di vista del Paese di arrivo: il giusto equilibrio tra la qualità dei prodotti e dei servizi e l’approccio strategico nei confronti dei Paesi target.

FotoÈ da poco terminata la manifestazione fieristica milanese TuttoFood 2017, svoltasi dall’8 all’11 maggio: un evento dal respiro internazionale riservato al mondo B2B che guarda al mercato italiano e risponde al contempo alle esigenze delle aziende che scommettono sull’esportazione.
L’azienda bavarese Bergader, protagonista del mercato internazionale con oltre cent’anni di esperienza nel settore caseario, ha scelto il convegno su “L’innovazione di prodotto quale driver di sviluppo sui mercati esteri” per confrontare le proprie idee innovative con quelle dei principali buyer e competitor, ma soprattutto per trasmettere il proprio modello interculturale di export, che l’ha portata ad oggi ad essere presente con i propri prodotti in oltre 50 Paesi.
Il rapido processo di globalizzazione ha reso necessario un adattamento delle tradizionali dinamiche di export alle rinnovate esigenze del mercato, portando le imprese a rimodulare contestualmente la propria strategia di business.
Tale evoluzione per Bergader è stata possibile grazie all’interculturalità, intesa come la capacità di relazionarsi non soltanto in funzione delle proprie best practice commerciali, ma anche attraverso la consapevolezza di come il potenziale di vendita vada definito in base alla conoscenza delle usanze e della migliore gestione dei rapporti sociali e professionali nel Paese in cui si vuole conquistare la propria fetta di mercato.
Tale approccio si sviluppa a partire da una precisa consapevolezza della propria realtà, dei punti di forza e delle proprie criticità, nonché dei fattori specifici che hanno decretato l’affermazione di un prodotto o di un marchio sul mercato domestico. La vendita interculturale presuppone la capacità di porsi senza pregiudizi verso il nuovo mercato potenziale, nel rispetto della cultura caratterizzante ed evitando la supponenza derivante dall’affermazione di un prodotto o un brand sul mercato domestico, senza per questo dimostrare eccessiva riverenza quanto piuttosto instaurando un rapporto di fiducia con le risorse umane qualificate invitate a collaborare in loco.
Lo studio del nuovo mercato deve mirare quantitativamente all’individuazione dei numeri del settore di riferimento, ma anche e soprattutto qualitativamente all’individuazione puntuale dei driver d’acquisto della futura clientela: è questo il presupposto decisivo della politica di esportazione di Bergader.

Nella foto: Luca Fontana - Direttore Vendite Bergader Italia


UFFICIO STAMPA: BORDERLINE Srl - Via Parisio, 16 - 40137 Bologna (IT) - T. +39.051.4450204 - press@borderlineagency.com
COMMUNICATION MANAGER & P.R.: MATTEO BARBONI - M. +39.349.6172546 - m.barboni@borderlineagency.com

Bergader è un’azienda casearia bavarese, nata nel 1902. Con l’esportazione di prodotto in numerosi Paesi nel mondo, è una eccellenza alimentare tedesca. Rinomata a livello internazionale, con una vasta gamma di prodotti rigorosamente realizzati nei propri stabilimenti in Baviera da latte locale, vanta diverse certificazioni ambientali e sulla qualità, tra cui: Relazione sulla sostenibilità Bergader - Registrazione EMAS - Certificazione IFS - Convalida ecologica Patto per l'Ambiente per la Baviera - Certificazione ISO 14001.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Borderline srl
Responsabile account:
Matteo Barboni (communication manager e pr)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere