EVENTI
Comunicato Stampa

La via querinissima si presenta all'europa

11/06/14

Il progetto di itinerario basato sulla rotta di Pietro Querini viene presentato Venerdì 13 giugno alla sede del Consiglio d'Europa di Venezia

Venerdì 13 giugno alle ore 12 sarà presentato a Venezia, presso la sede italiana del Consiglio d'Europa (piazza San Marco 180/C), il progetto La Via Querinissima, l'itinerario turistico/culturale basato sull'antica rotta del veneziano Pietro Querini, partito da Venezia nel 1431 e naufragato sull'arcipelago norvegese delle Lofoten e quindi tornato in patria l'anno dopo via terra attraversando tutta l'Europa. Da quel viaggio ebbe inizio la fortunata tradizione del Baccalà in Veneto, in particolare nella provincia di Vicenza.
Di qui l'iniziativa della Venerabile Confraternita del Bacalà alla Vicentina di creare un percorso riconosciuto a livello internazionale, coordinata da Massimo Andreoli del CERS (Centro Europeo Rievocazioni Storiche).
Parteciperanno alla presentazione del progetto, tra gli altri, il Vice Segretario Generale del Consiglio d'Europa Gabriella Battaini-Dragoni, il Direttore della sede veneziana Alberto d'Alessandro e una delegazione della Norfund, il Fondo di Investimento Norvegese per i Paesi in via di sviluppo.
“È un primo punto d'arrivo molto importante per un progetto che parte tutto sommato da una realtà piccola quale Sandrigo - afferma l'On. Luciano Righi, presidente della Confraternita del Baccalà - per aprirsi praticamente a tutta l'Europa: ripercorrendo il viaggio compiuto da Querini nel 1432 si toccano 14 nazioni, accomunate da una cultura alimentare che ha tra le proprie pietanze tradizionali il merluzzo/stoccafisso declinato in maniere diverse, ancor oggi sulle tavole di tutti grazie al trasporto iniziale del mercante veneziano". Ma il progetto non si ferma al solo aspetto enogastronomico: "intorno alla Via Queirinissima - spiega il project manager Massimo Andreoli - si sviluppano temi orizzontali che vanno dall'ambiente, per un pesce qual è lo stoccafisso a impatto zero per quanto riguarda la conservazione, all'economia, dalla cultura all'impresa, con concrete prospettive occupazionali". Tutti elementi che non sono sfuggiti alla Regione del Veneto e alla Contea Nordland, la regione norvegese a cui appartiene l'arcipelago delle Lofoten dove a suo tempo sbarcò il Querini, che il 17 giugno si incontreranno a Bruxelles proprio per formalizzare l'avvio dei lavori a livello comunitario.
La presentazione sarà accompagnata da una degustazione di piatti a base di stoccafisso e baccalà realizzate dallo chef Antonio Chemello del ristorante "Da Palmerino" di Sandrigo.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Studio Cru
Responsabile account:
Michele Bertuzzo (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere