GASTRONOMIA
Articolo

La vista e il convivio

19/09/07

Sensi ed eros.

Secondo Aristotele la vista è il senso più importante, la percezione che permette di conoscere meglio il mondo, e sulla quale facciamo maggior affidamento.
Tra gli esseri umani l’attrazione è in primo luogo visiva, gli altri sensi entrano in gioco a distanza ravvicinata, motivo per cui viene fatto ricorso a trucco, pettinatura, abiti, gioielli e tatuaggi.
Durante i banchetti dell’antichità appagare la vista con apparecchiature speciali era fondamentale. Le tavole signorili romane d’epoca Imperiale venivano coperte con tovaglie ornate sulle quali si adagiavano piatti lavorati in oro, argento e pietre preziose.
Nel Rinascimento si aggiunsero stoviglie realizzate con materiali in vetro o maiolica, e grazie ad architetti come Leonardo da Vinci, s’iniziò a sfruttare le tecniche teatrali. Durante i banchetti scenografie a tema apparivano e scomparivano dal pavimento, con il duplice scopo di stupire i convitati ed esaltare il prestigio del padrone di casa.
Da sempre nel convivio amoroso oltre all’ambientazione passa per gli occhi anche il cibo. L’instancabile inventiva umana mescola, trasforma e decora gli alimenti con passione e talento, tramutando semplici ingredienti in opere d’arte.
Cosa scatta nella nostra mente alla vista di un piatto di pasta al pomodoro? Come mai davanti ad una tazza di cioccolata ci sentiamo “coccolati”?
Vedendo un cibo lo giudichiamo anche in base al suo colore.
La tinta rivela forti influenze nella percezione del gusto, ed i cuochi d’ogni epoca hanno sempre aggiunto, se necessario, ingredienti colorati per esaltare le varie ricette.
Platone riassumeva il rapporto colore-natura, associando alle tinte cromatiche i quattro elementi: rosso-fuoco, giallo-aria, verde-boschi e animali, blu-notte e acqua.
Nella tradizione cinese con i colori si classificano i sapori: rosso-amaro, giallo-dolce, bianco-piccante, nero-salato, verde-acido.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Taccuini Storici - Rivista Multimediale
Responsabile account:
Alex Revelli Sorini (Editore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere