SPETTACOLO
Comunicato Stampa

Labbra: al Teatro dell'Avogaria lo spettacolo di Irene Lamponi sull'universo femminile ed il difficile rapporto con sessualitá e uomini

29/11/11

Lo spettacolo, in replica anche sabato 3 dicembre 2011 ore 21.00, interpretato da Irene Lamponi e Giulia Scudeletti

L'universo femminile e la sua sessualità, il rapportarsi spesso problematico delle donne con il proprio corpo e con gli uomini. Questi i temi al centro di "Labbra", lo spettacolo a tinte forti di Irene Lamponi di scena Venerdí 2 dicembre 2011, ore 21.00, a Venezia, presso lo storico teatro de l'Avogaria, ( Dorsoduro 1607).

Una piece teatrale che parla della relazione delle donne con il sesso, l'intimità e la violenza, con uno sguardo sulla nostra società, raccontata da tre punti di vista differenti, ovvero due attrici, due donne, due vagine. Tre stili narrativi diversi per altrettanti linguaggi e situazioni. Nel primo quadro, due giovani amiche nel bagno della propria casa discutono in maniera disinvolta sul rapporto di coppia e sulle avventure amorose. Nel secondo sono gli organi sessuali femminili a parlare, arrabbiati contro l'impossibilitá di farsi ascoltare, contro i prodotti commerciali e cosmetici da cui vengono alterati costantemente in virtù di un preteso abbellimento che in realtà porta lontano dalle naturali condizioni ed esigenze. Nell'ultima scena protagonista la violenza, sia quella approvata e tacitamente accettata dalle donne che se la autoinfliggono che l'altra inflitta dall'esterno, ambedue spesso incontrollabili. Una performance in cui si inseriscono alla fine di ogni atto momenti visivi attraverso danza e canto, frammenti di movimenti e suono in cui emergono il sogno e la speranza incarnati da Vivienne, una bambola gonfiabile che trasporta il pubblico in una dimensione onirica.

Irene Lamponi diplomatasi all'Accademia di Recitazione “Giovanni Poli” presso il Teatro a l' Avogaria di Venezia, lavora con diversi registi tra cui Luca Ferraris, Riccardo Bellandi, Marco Ghelardi, Filippo Dionisi e David Jentgens. Nel 2009 inizia una collaborazione con lo scrittore olandese Ilja Leonard Pfeijffer e con la compagnia Il Teatro delle Formiche di Genova

L’Associazione Teatro a l’Avogaria, nasce nel 1969 dalla passione e dalla tenacia di Giovanni Poli, già fondatore del Teatro Universitario Cà Foscari di Venezia, e dagli esordi si pone come laboratorio di ricerca che coniuga un metodo d’improvvisazione teatrale tra la Commedia dell’Arte e le Teorie dell’Avanguardia. In più di quarant’anni di attività ha prodotto oltre sessanta spettacoli tra cui la “Commedia degli Zanni” rappresentata con successo sui più importanti palcoscenici internazionali. Riconosciuta come uno dei centri di formazione professionale di riferimento nel Triveneto, ad affiancare l'attività di spettacolo, prosegue con la sua Scuola di recitazione l'attività didattica per la formazione dell'attore, che dal 1969 ha formato decine di giovani attori che sono passati alla professione e tuttora ricoprono, in diversi ruoli, mansioni nel campo del teatro.

Lo spettacolo, su prenotazione telefonica ai numeri 0410991967-335372889 - email avogaria@gmail.com
Info: http://www.teatro-avogaria.it/

Ufficio Stampa: Sabino Cirulli Tel. 349 2165175 Mail: sabinofabiocirulli@yahoo.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
sabino cirulli
Responsabile account:
Sabino Cirulli (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere