LAGO arreda Pasticceria Giotto, il laboratorio del carcere “Due Palazzi” di Padova
La filosofia di LAGO e il valore sociale di Pasticceria Giotto si uniscono in un progetto per la città di Padova: in Corso Milano 105 prende vita il nuovo punto vendita della realtà pasticcera che impiega i detenuti del carcere "Due Palazzi".
LAGO, il brand italiano di design, arreda il primo punto vendita del laboratorio di pasticceria professionale del carcere “Due Palazzi” di Padova. Un progetto che fonde i valori di Pasticceria Giotto con la filosofia progettuale LAGO, volta a ridisegnare gli spazi abitati favorendo una forma di benessere per la persona e per l’intera collettività.
Gli arredi LAGO, combinati con le proposte progettuali dell’architetto Michele Gambato, hanno risposto alle esigenze del committente di creare un ambiente familiare e conviviale, che rispecchiasse i valori del progetto. La location, nata dal restauro di un locale preesistente, si divide in due zone: l'area per l'acquisto dei prodotti e lo spazio dedicato a chi, invece, ha piacere di fermarsi per una consumazione in loco.
L’intero punto vendita orbita intorno a un grande bancone in vetro, che domina lo spazio e dal quale si sviluppano tutti gli altri elementi del progetto. Inclinato verso il pubblico per migliorare l'esposizione dei prodotti, il piano diventa così strumento di dialogo, non solo tra cliente e negozio, ma anche tra gli elementi di tutto il resto dell’interior, pensati per esaltare e impreziosire l’eccellenza pasticcera offerta dal punto vendita.
“Siamo felici ed orgogliosi di aver avuto l’opportunità di partecipare a questo progetto” – afferma Daniele Lago, CEO & Head of Design di LAGO SpA, “siamo infatti continuamente alla ricerca di occasioni per dimostrare la nostra visione del design come strumento al servizio delle comunità e in grado di dare valore alla società. Creare spazi capaci di favorire il dialogo e di portare benessere a chi li frequenta è alla base della nostra filosofia progettuale.
LAGO
Nata come impresa artigianale, LAGO nel tempo ha saputo ritagliarsi una sua identità precisa diventando un marchio innovativo nel panorama del design italiano. Dal 2006 sotto la conduzione di Daniele Lago, fortemente orientata al design, l'azienda diventa una delle più interessanti rivelazioni degli ultimi anni. La visione allargata del design come disciplina che produce senso e non solo prodotti, in grado di innovare tutta la filiera, ha reso possibile l'affermazione di LAGO come azienda all'avanguardia, capace di proporre nuove visioni e modelli per l'abitare. Più che prodotti, l'azienda progetta alfabeti e chiama il fruitore finale a utilizzarli, creando un design partecipativo, bottom-up, che si arricchisce delle energie che provengono dall'utente finale. LAGO si propone di fare del design uno strumento di trasformazione sociale, per creare ambienti che entrino in risonanza con chi li vive. Prova concreta di questo intento è la creazione di una rete di luoghi e persone, LAGO DESIGN NETWORK, in cui il design LAGO migliora l'esperienza in luoghi come negozi e abitazioni, uffici e musei, ristoranti e alberghi, generando nuove relazioni e opportunità di business. Tutti questi luoghi sono connessi tra di loro dal potente motore digitale dell’azienda che conta su Facebook più di un milione di fan.
ph fonte ufficio stampa