NUOVI SITI
Comunicato Stampa

Lancio del sito www.giannidegerardi.it

12/11/10

Salvo Nugnes dell'Agenzia Promoter promuove il sito dell'artista Ginni de Gerardi, il famoso scultore dell'argilla

WWW.giannidegirardi.it. E'questo il nome del sito da cliccare se amate l'arte con la "a" maiuscola. L'agenzia Promoter di Salvo Nugnes ha lanciato questo sito per far conoscere nel cyberspazio il talento dell'artista.L’argilla,da sempre, è considerata un materiale molto duttile, facile da modellare, forgiare, incidere e, da sempre, è simbolo di antica tradizione amanuense,che si tramanda, fin dalla notte dei tempi,nelle tavolette di argilla e cera degli scribi sumeri,egiziani,ebraici e romani.

Dunque,ha rappresentato un prezioso materiale, sul quale conservare e custodire la nostra Storia Antica, attraverso la certosina opera compiuta dagli scribi.
E Gianni De Girardi ha scelto proprio l’argilla per rendere indelebili e incancellabili nel tempo prestigiosi e illustri autografi di noti personaggi e vip,che si sono prestati a incidere le proprie firme su tavolette di argilla, racchiuse in appositi cofanetti di legno,per sigillarne e valorizzarne l’autenticità.
De Girardi, in 10 anni, è riuscito a raccogliere più di 900 autografi di rinomati e famosi personaggi pubblici, appartenenti al mondo dello spettacolo, della cultura, della politica, dello sport, incluso il Papa Benedetto XVI e il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. De Girardi, cinquante professione bidello di scuola presso l’Istituto Comprensivo,ha trasformato un curioso
hobby di collezionismo in grande passione, coinvolgente al punto tale da cambiare e modificare il suo stile di vita, quasi stravolgendolo,ma aiutandolo anche ad affrontare e superare dei pregressi famigliari e personali molto difficili.

Questa passione è diventata come un’espressione artistica, una personale forma d’arte.
Tutto avviene in fasi e con metodi ben definiti e con procedure ormai collaudate e consolidate negli anni.
In particolare, De Girardi, si reca agli incontri pubblici munito di piastrella di creta umida,di dimensioni 30CM X 20CM, all’interno del cofanetto di legno e utilizza uno strumento molto originale per l’incisione della firma: le
stanghette degli occhiali Luxottica e Safilo,recuperate in discarica.

Intercettato il personaggio,gli fornisce piastrella e stanghetta e, dopo aver ottenuto l’autografo,se ne va soddisfatto,riponendo la piastrella nella sua custodia personalizzata.
Poi,trascorso qualche giorno, la inforna per 36 ore e ne ricava una sottile mattonella di terracotta.

In passato, De Girardi ha sperimentato anche altri strumenti d’incisione dell’argilla, come il bambù e gli stuzzicadenti,ma erano poco adatti e funzionali per il particolare utilizzo.

De Girardi dimostra costante impegno e perseverante tenacia nel perseguire questa passione.
Infatti, a sue spese, compie numerose trasferte e spostamenti strategici, alla ricerca dei personaggi famosi e, talvolta, si è reso protagonista, anche involontario, di varie peripezie, che riaffiorano nei suoi racconti come aneddoti di vita e, insieme agli episodi più significativi ed emozionanti, hanno creato nella sua mente un virtuale “ album dei ricordi “ sempre aggiornato e
sempre in evoluzione, man mano che la collezione si arricchisce con nuove tavolette autografate.

E’ possibile ripercorrere alcuni momenti e situazioni davvero toccanti ed emozionanti…l’incontro con il Papa Benedetto XVI Joseph Ratzinger, avvenuto il 16 ottobre 2004, sei mesi prima di essere eletto, quando era ancora Cardinale e ha firmato la tavoletta con la stessa penna usata per autografare il suo libro “Fede,Verità e Tolleranza” è stato di forte impatto emotivo e intensa valenza simbolica…molto importante anche l’incontro con il Presidente Giorgio Napolitano e la moglie,signora Clio…il Presidente ha spronato De Girardi ha proseguire nella sua collezione, dimostrando curiosità e ammirazione…di grande
coinvolgimento e commozione l’incontro con il Presidente dell’Associazione malati di SLA, il dottor Mario Melazzini,anche lui malato, che davanti alla moglie, quasi incredula ,ha voluto autografare la tavoletta, aggiungendo anche un significativo –grazie-

Per De Girardi è una collezione speciale, non un semplice passatempo e gli ha regalato tanti bei ricordi,tanti momenti indelebili e indimenticabili, come il primo autografo, che, come il primo amore non si scorda mai,di Gianni Morandi, che poi lo ha invitato a salire sul palco a fine concerto.

Ma, certamente, tutti i celebri personaggi, ricordano, con piacere e simpatia, gli incontri con De Girardi e magari, chissà, se si sono sentiti anche un po’ come dei “moderni scribi” nell’ imprimere la propria firma nell’argilla.

E, in futuro, De Girardi, desidera imprimere nell’argilla tanti altri autografi, come quello del Presidente Berlusconi e del Presidente Obama, al quale vuole spedire la tavoletta avvolta nella pellicola di plastica, per evitare che si asciughi e si mantenga umida.

E’ davvero un ingegnoso, fantasioso e creativo collezionista, ma possiede anche grande sensibilità e umanità,poiché vorrebbe fare un calendario con le immagini delle terrecotte, per venderlo e destinare il ricavato ai malati di SLA.

La collezione, però,non è in vendita e, De Girardi, da vero collezionista DOC, dichiara che, le sue terrecotte non hanno prezzo.

In realtà, la vera ricchezza, a cui aspira, è una ricchezza interiore,sono l’enorme soddisfazione e gratificazione personali, derivanti da questa passione, che lo stimolano,motivandolo a vivere meglio e a proseguire la sua raccolta.
Attraverso questa passione, De Girardi, ha compiuto un percorso di rinascita interiore, dopo un periodo negativo e con tante sofferenze.

Infatti, il suo percorso rappresenta l’esempio di chi ha saputo trovare la forza e la giusta motivazione, perseguendo e realizzando il proprio piccolo-grande sogno, nonostante i tanti problemi e impedimenti…e se è vero che la vita è come una “ corsa ad ostacoli” in cui non è forte colui che non cade mai, ma è forte colui che cade e ha la forza di rialzarsi…ben vengano queste artistiche forme di collezionismo così originali e queste passioni che cambiano la vita.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marilena Buganza
Responsabile account:
Marilena Buganza (Giornalista)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere