Le ambizioni di BexB per il nuovo anno: idee e progetti del network della Moneta Complementare EuroBexB per il 2012
La Moneta Complementare si diffonde in tutta Italia grazie al progetto di espansione territoriale del network BexB: agenzie territoriali a presidio dei mercati locali, nuova piattaforma tecnologica, strategie di social innovation per lo sviluppo economico sostenibile del territorio.
Più di 10 anni fa BexB (Business Exchange Business) nasceva presentando alle imprese italiane la moneta complementare e la compensazione multilaterale: si trattava di un business innovativo, ma sconosciuto e probabilmente in anticipo coi tempi. Negli anni ha affrontato con successo le diffidenze iniziali e gli ostacoli dovuti alla propria inesperienza. Oggi, all’alba del 2012, con una ormai ultradecennale esperienza alle spalle, circa 200 milioni di Euro di fatturato intermediato, più di 60.000 operazioni concluse e oltre 2.200 imprese attive associate, BexB può considerarsi una realtà consolidata e matura abbastanza per fronteggiare uno dei momenti più difficili dell’economia nazionale degli ultimi decenni con l’ambizione e la pretesa di incrementare la crescita del proprio network e del mercato interconnesso.
L’obiettivo che BexB si è posto, e continuerà a porsi negli anni a venire, è quello di investire nel miglioramento del servizio offerto agli associati, nell’innovazione del proprio capitale tecnologico e nell’espansione territoriale della propria attività. In questa direzione vertono le iniziative ideate e progettate da BexB nel corso degli ultimi mesi e pronte per il lancio definitivo nel 2012.
La principale novità consiste nel varo definitivo del progetto agenzie.
Questo progetto che ambisce a migliorare notevolmente il servizio offerto ai nostri associati, consiste nell’apertura di “piccole BexB” dislocate su tutto il territorio nazionale. Il progetto ha richiesto una riorganizzazione dell’attività aziendale che consente di supportare con maggiore presenza e attenzione le esigenze di ciascun associato e le peculiarità di ogni distretto locale. Conoscere personalmente ciascuno degli associati e delle rispettive attività, anche in relazione all’ambiente esterno nel quale essi operano, è per BexB un aspetto determinante per il miglioramento della qualità di servizio offerto. Alcune agenzie, come ad esempio quelle di Napoli e Roma, sono già attive o in fase di start-up, mentre per altre regioni BexB è alla ricerca di imprenditori interessati a cogliere la sfida e l’opportunità di replicare la realtà della moneta complementare sul proprio territorio.
Iniziativa consequenziale, ma non secondaria, è il lancio della nuova piattaforma tecnologica il cui avvio è previsto a breve, non appena saranno concluse le ultime dovute rifiniture. La piattaforma ha richiesto un ingente sforzo economico e di know-how che sarà ampiamente ripagato grazie al netto miglioramento dell’efficienza e della qualità di servizio offerto agli associati. Alcune delle caratteristiche principali sono: la totale accessibilità via web e la compatibilità con dispositivi tablet e smartphone, la semplificata gestione delle operazioni e l’ampliamento delle funzionalità disponibili, quali, ad esempio, la completa gestione documentale online o il resoconto delle attività svolte e incombenti di ogni associato.
Infine nell’era dei social network e della comunicazione multimediale BexB ha intrapreso diverse strategie di social innovation e di interazione multicanale volte a integrare i propri servizi sui social network, a sviluppare forum e newsgroup, a incrementare lo scambio relazionale e i rapporti d’affari tra imprenditori e professionisti del proprio network in un’ottica di maggiore coinvolgimento e partecipazione attraverso gli strumenti e le potenzialità forniti dalle moderne tecnologie ICT.
Nell’augurare un 2012 di ripresa e crescita economica BexB invita i propri associati a partecipare attivamente all’implementazione dei propri progetti di sviluppo.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere