Le microspie ambientali
microspie ambientali per intercetazioni ambientali di suoni o voci
Una microspia ambientale è una microspia che non appoggiandosi a nessuna struttura ramificata e consolidata è soggetta agli ostacoli ambientali ed è limitata dal raggio di azione, altrimenti noto come "portata". La potenza della trasmissione radio di una microspia è spesso molto debole in quanto una delle necessità prioritarie è quella di consumare meno corrente o batteria possibile per massimizzare la durata e la resa della pila (la cosa cambia per alimentazione a rete 220 v). Per questo motivo il raggio di azione di una microspia è spesso contenuto indicativamente 100-200 metri in ambito urbano e oltre 800 metri in assenza di ostacoli significativi fra trasmettitore e ricevitore. Esistono microspie ricavate da apparecchi radio commerciali, che sono in grado di irradiare piu' potenza, ma per il loro funzionamento richiedono molta energia. Pertanto le dimensioni totali non saranno piu' microscopiche, inoltre l'autonomia totale sara' limitata a qualche ora (la cosa cambia per alimentazione a rete 220 v). La portata puo' essere aumentata, ricorrendo ad antenne direttive. In pratica, si collega al ricevitore, un antenna ad altro guadagno, puntata verso la zona dove è attivo il trasmettitore. In base alla tipologia di antenna utilizzata, si riesce ad aumentare notevolmente la portata.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere