ECONOMIA e FINANZA
Comunicato Stampa

Le novità introdotte dall'aggiornamento GFSI

11/03/20

Che cosa è il GFSI Global Food Safety Initiative? La sua mission è quella di migliorare gli aspetti e la tutela della sicurezza alimentare, qualità e legalità dei prodotti. Sono stati revisionati taluni requisiti già applicati negli standard riconosciuti Brc, Ifs, Fssc 22000...

FotoLa revisione con l’aggiornamento dei requisiti GFSI della versione 7 comprende nuovi elementi che sono stati al centro delle novità introdotte in primis dallo standard Brc Food, ovvero l’esigenza di valutare ed aumentare le conoscenze sulla cultura della sicurezza alimentare. Con questo termine devono essere descritti i valori, credenze e norme condivise che influenzano la mentalità e il comportamento nei confronti della sicurezza alimentare all’interno ed all’esterno di un’organizzazione. Gli elementi della cultura della sicurezza alimentare sono principi che devono essere implementati nel sistema di gestione per la sicurezza alimentare per migliorare l’atteggiamento delle risorse umane rispetto alle tematiche generali dei rischi e pericoli e non solo su quelli presenti nell’organizzazione.

Questi possono includere, a titolo esemplificativo, comunicazioni su politiche e responsabilità in materia di sicurezza alimentare, formazione di vario genere, feedback dei dipendenti su questioni relative alla sicurezza alimentare, misurazione delle prestazioni ed attività di vario genere anche extra aziendali. La nuova versione con l’aggiornamento ai requisiti GFSI 7 introduce anche gli obblighi per i test sul sistema di tracciabilità .La richiesta di implementazione di sistemi per la progettazione di prodotti rispettanti i requisiti di sicurezza, qualità e legalità dei prodotti più efficace. La continua attenzione alle tematiche sulla difesa del prodotto e delle frodi alimentari.

L’aggiornamento dei requisiti richiesti da vari standard alimentari a livello internazionale interessa anche GFSI Global Food Safety Initiative. GFSI, acronimo di Global Food Safety Initiative è una fondazione no-profit nata nel 2000 in Belgio gestita dal Consumer Good Forum, costituito dai maggiori Retailers, produttori e operatori del settore alimentare a livello mondiale. La mission della fondazione è armonizzare e migliorare la sicurezza alimentare innalzando la fiducia dei consumatori in tutto il mondo.

La nascita del Global Food Safety Initiative, GFSI, è stata fondamentale in quanto negli anni erano nati molti standard e schemi per la certificazione alimentare. Questo creava confusione sui mercati, sfiducia nei consumatori e alti costi per i produttori che volevano accedervi. A tale scopo, GFSI ha redatto una linea guida, GFSI Guidance Document, che definisce i parametri di equivalenza degli standard. Gli standard riconosciuti dalla fondazione sono:

Standard Brc. Lo standard per la certificazione della sicurezza alimentare della GDO anglosassone per i produttori a marchio proprio ed a marchio privato;
Standard Ifs. Lo standard per la certificazione della GDO franco tedesca per i produttori a marchio proprio ed a marchio privato;
Standard Sqf. Lo standard per la certificazione della sicurezza alimentare nel mercato nord e sud americano, asiatico e medio orientale;
Certificazione Dutch Haccp.
Norma Fssc 22000. Lo standard di certificazione riconosciuta a livello globale unione della norma per la certificazione Iso 22000, Iso 22002 e requisiti specifici GFSI.
I requisiti comuni a tutti gli standard GFSI possono riassumersi:

Adozione di un sistema per la valutazione dei rischi che si basi sul sistema Haccp e Harpc;
L’implementazione di un sistema di gestione per la qualità documentato;
Sistemi di monitoraggi sugli ambienti, sul personale e sui prodotti lungo tutta la filiera;
Standard specifici per i vari contesti di produzione di alimenti, produzione materiali di confezionamento, logistica, vendita e brokeraggio.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Sistemi & Consulenze
Responsabile account:
Federico Pucci (Amministratore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere