Le pergole in legno autoportanti
Come vengono suddivise le pergole da giardino, che differenza esiste tra pergole autoportanti ed addossate e come vengono montate.
Le pergole sono delle strutture che, detto in parole molto semplici, permettono di avere un riparo sopra la testa durante pomeriggi o serate trascorse all'aria aperta nel proprio giardino.
Chi desidera una pergola è chi possiede un giardino, una terrazza o un grande balcone e desidera poter ospitare amici e parenti al coperto ma nel contempo all'aperto.
Le pergole si dividono principalmente in autoportanti e addossate: le prime possono essere sistemate in qualunque punto senza essere fissate a muri o appoggi già esistenti; le seconde sono create apposta per essere vincolate ad un muro in modo da creare una sorta di prolungamento del soffitto.
Anche le pergole economiche sono tutte impregnate. Le più costose sono impregnate in autoclave (il prodotto penetra molto in profondità) mentre quelle più economiche ricevono una spennellata del prodotto protettivo. Stessa cosa vale per il tipo di legno utilizzato: i più costosi sono il teak o il pino di alta qualità; mentre quelli economici sono in abete che solitamente è comunque di alta qualità.
Grazie agli accessori creati apposta per queste strutture, è molto facile montare una pergola anche se non si è un professionista; basta sapere usare un trapano e avere un po' di dimestichezza con cacciaviti, martello e altri semplici utensili.
Alle strutture base possono essere aggiunte altre strutture più piccole per abbellire ancora di più la pergola o per permettere, ad esempio, a piante arrampicanti di creare dei muri naturali tra le colonne portanti della struttura.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere