ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Le tartarughe sorprese appena nate gia' sorprendono

08/10/12

Il libro di Andrea Tamberi, a favore della ricerca e del sostegno alle famiglie che combattono contro le malattie rare, è uscito il 29 settembre 2012 e dona speranza concreta, con il primo assegno per le due associazioni alle quali sono devoluti i proventi del libro.

Tartarughe sorprese, pubblicato e distribuito da Edizioni C’era una volta, è una favola che ha finalità educativa, didattica, ludica, sociale, benefica e che offre anche spunti di riflessione per l’adulto. In data 9 agosto 2012 Il libro ha ricevuto il Patrocinio dalla Società della Salute Valdinievole, insieme ai complimenti per il valore positivo dell’iniziativa.
Delicato nel testo e nelle illustrazioni che lo accompagnano, in bianco e nero per poter offrire un’opportunità di svago e personalizzazione da parte del bambino che le colorerà, il libro scritto da Andrea Tamberi, illustrato da Mariangela Bellandi, con la prefazione del Prof. Giuseppe Fulceri, realizza il sogno di mamma Paola di lasciare un messaggio importante, attraverso la favola dedicata a sua figlia Daniela.
Daniela è una ragazza di 19 affetta da una malattia rara e progressiva: la malattia di Lafora. Non ci sono cure per questa malattia ed essendo rara le case farmaceutiche non investono per la ricerca. Sta allora a noi “privati” darci da fare, unire i nostri cuori e aiutare chi come Daniela ha diritto a vivere, con dignità e rispetto per l'unico bene prezioso che abbiamo e che nessuno ci può restituire: la Vita.
Francesca Ladu la prima ad accogliere l’invito della casa editrice ad entrare nella “Squadra delle tartarughine sorprese” per donarci ancora una volta la sua splendida voce, dolce e forte al tempo stesso, che accompagna la favola con la canzone inedita ”Per magia”, arrangiata e composta da Alessandro Aceti e Roberto Russo, con i testi di Federica Barbarossa, prodotta dalla stessa casa editrice. Anche il giornalista e opinionista Christian Pinna da subito ha abbracciato la causa e la scorsa estate ha lanciato nel famoso social network Facebook il motto delle Tartarughe sorprese: FACCIAMOLO. E “FACCIA-MOLO” è il nome dell'Album che racchiude le foto-testimonianza dei lettori, pubblicato su facebook il 3 ottobre dalla pagina fan della casa editrice, che prende il nome dal sito ufficiale www.cera1volta.it e nel gruppo del libro TARTARUGHE SORPRESE.
Nel giorno della nascita delle tartarughine, il 29 settembre 2012, durante l’evento patrocinato dal Comune di Buggiano, erano presenti la Madrina Edita Pucinskaite e alcuni Testimonial del libro tra i quali Daniele Antonini , Paolo Fornaciari, Andrea Luchi, Luca Panichi, Christian Pinna, che ha anche condotto l’evento, che hanno offerto preziose gocce di riflessioni di vita. Non hanno potuto partecipare all’evento, per impegni precedentemente assunti, gli altri Testimonial del libro: Marco Anelli e Artù, Michele Bartoli, Giorgia Bronzini, Pietro De Silva, Evelyn Di Biase, Massimiliano Galligani, Max Pezzali e Martina Marinucci, Flora Vona, l’intera squadra di football Legio XIII Roma e Andrea Ward della storica famiglia del doppiaggio italiano con i figli Alessio e Mattia. Saranno loro le voci delle Tartarughe Sorprese nello spot del libro in produzione in questi giorni. Altre preziose gocce si aggiungono da tutti coloro che hanno aderito e stanno aderendo al progetto per dar forza alla missione delle tartarughe sorprese, per farle nuotare nell’oceano della solidarietà e sostenere la ricerca, dando a loro volta forza per poter volare libere a tutte le farfalle imprigionate in un carapace pesante. Un messaggio che oltre a far riflettere si realizza in sostegno concreto: tutti i proventi che deriveranno dal libro e dalle attività legate a questa iniziativa, che non è solo editoriale ma anche solidale, saranno devoluti all’A.I.LA. Associazione Italia Lafora, creata dai genitori dei ragazzi affetti dalla Malattia di Lafora e a UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare onlus. “E’ con gioia e onore che oggi 29 settembre 2012, giorno dell’uscita del libro, consegniamo il primo assegno, frutto delle numerose richieste pervenute da fine luglio, che vedono la prima tiratura di 1.000 copie quasi esaurita. Ciò denota la grande disponibilità d’animo e il gran cuore che hanno le persone e il gran desiderio anche di voler donare una speranza a chi ne ha bisogno per il diritto alla vita. 1.000 euro totali che sono solo un anticipo di quanto le Tartarughe sorprese possono fare, insieme ai lettori che beneficeranno di una bella favola e a tutti i sostenitori” commenta Cinzia Tocci, Presidente di Edizioni C’era una volta. Dal mondo scientifico, informazioni dirette sulla ricerca sul sito: www.lafora.it/ricerca.html
Per ordinare il libro Tartarughe sorprese basta inviare un'e-mail a info@cera1volta.it e non ci resta che gustarci questa favola, che è diventata ieri anche un gusto gelato presso la Gelateria Ultimo Kilometro di Paolo Fornaciari. Inoltre, con l’”arte della beneficenza” che caratterizza l’autore Andrea Tamberi e la casa Editrice C’era una volta, Tartarughe sorprese è anche diventato un quadro dell'artista Anna Maria Tocci, che lo ha donato per un'ulteriore raccolta fondi per sostenere le due associazioni a cui vanno i proventi del libro. Abbinata al libro anche l'iniziativa TARTARUGHE IN CORSIA per donare un libro ai bambini in ospedale. Chiunque può aderire scrivendo a cinzia.tocci@cera1volta.it indicando il numero di copie che si desidera destinare all'iniziativa. Ad oggi ne sono state ordinate 300 copie che saranno portate ai bambini del Meyer di Firenze, dell'ospedale di Udine e di altre strutture ospedaliere di Roma direttamente dall’Autore per conto di tutti i donatori. Insieme tutto è possibile, anche realizzare un sogno.

Federica Barbarossa - Vice Presidente - Ufficio Stampa - Cell: 339.88.60.668 - ufficiostampa@cera1volta.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
EDIZIONI C'ERA UNA VOLTA
Responsabile account:
Cinzia Tocci (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere