ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Le tartarughe sorprese in cammino per la ricerca sulle malattie rare

19/10/12

Andrea Tamberi e le sue Tartarughe sorprese, a favore della ricerca e del sostegno alle famiglie che combattono contro le malattie rare, parteciperanno alla 3° Camminata per L’A.I.LA. sabato 20 ottobre 2012. A dar forza alle tartarughine anche il Testimonial Luca Panichi.

Sono appena nate e già sono in viaggio per una missione importante: far conoscere la realtà delle malattie rare e contribuire a realizzare il sogno di Paola Pacca, mamma di Daniela, una ragazza di 19 anni, affetta da Malattia di Lafora: aiutare la ricerca per la cura ad oggi inesistente.
Sabato 20 ottobre 2012, dalle ore 15, le Tartarughe sorprese saranno presenti alla 3° Camminata per A.I.LA. Associazione Italiana Lafora a Loc. Molin Nuovo - Chiesina Uzzanese, insieme all'autore Andrea Tamberi, che ancora una volta ha dato prova del suo spirito di solidarietà attiva, accogliendo la richiesta di Paola Pacca di scrivere un libro per sua figlia a scopo benefico. E ci è riuscito con la favola “Tartarughe sorprese”, perché come dice Andrea Tamberi: “scrivere è una parola che va bene per la lista della spesa; per un libro, una favola, servirebbe un altro termine che si avvicini di più a trasmettere”. E Andrea Tamberi non solo “trasmette”, ma va oltre e rende concreto il messaggio della sua favola, che si può leggere su più livelli: semplice e ricca di significati al tempo stesso, che emergono dalla diversità di una farfalla rispetto alle tartarughe-sorelle, dal paese in cui inizia la storia, dall’uovo e dalle foglie del ramoscello che lo proteggono, dal guscio trovato dal bruchino, dall’arrivo del rapace e naturalmente dalle tartarughe che rimarranno sorprese e che capiranno come nella vita la diversità sia un limite solo per chi la percepisce e che l’amore fraterno è un valore per tutti, soprattutto è un prezioso sostegno morale e concreto per chi vive nell’isolamento della malattia e nella lotta quotidiana che ne deriva.
Sarà inoltre presente alla manifestazione la casa editrice e tra gli altri, a dar forza alle tartarughine, parteciperà anche Luca Panichi, Testimonial delle Tartarughe sorprese. Dalla scalata al Passo dello Stelvio alla camminata a Chiesina Uzzanese. Due percorsi diversi, stesso entusiasmo, che Luca Panichi commenta così: “Scalare lo Stelvio è immergersi e respirare l'essere sé stessi, con altri, amplificati dallo scenario e dal mito di una delle Cime Coppi e dal calore dei tifosi: un modo per abbracciare orizzonti possibili di vita, di condivisione, di risultato, di entusiasmo. Camminare a Chiesina Uzzanese è rendersi protagonisti attivi con gli altri, per celebrare la voglia di non far tramontare orizzonti possibili di vita, di condivisione, di abbraccio alle mete desiderate. In questo caso, lo sforzo è ancor più collettivo, perché attraverso l'unione delle energie di chi vi parteciperà, potremo sperare di sortire l'effetto energizzante per Daniela, facendole sentire direttamente tutto l'affetto e l'amicizia, e al contempo contribuire alla scalata trionfale di una ricerca che potrà e dovrà aiutarla a recuperare tutti gli orizzonti di vita possibili!!!!”
La 3° Camminata per l’A.I.LA. è organizzata dal Circolo R.C.S. Molin Nuovo e dal Gruppo Podistico Ponte Buggianese, con il Patrocinio del Comune di Chiesina Uzzanese, nella seconda Giornata Nazionale sulla Malattia di Lafora indetta da A.I.LA. Associazione Italiana Lafora, allo scopo di sensibilizzare e richiamare l'attenzione su questa malattia rara. Chi lo desidera potrà acquistare il libro Tartarughe sorprese durante la manifestazione oppure può ordinarlo inviando un'e-mail a info@cera1volta.it e passo dopo passo realizzare così il sogno di Paola, che è il sogno di tutti coloro che credono nel valore che ha ogni singola vita.
Il libro Tartarughe sorprese, pubblicato il 29 settembre 2012 e distribuito da Edizioni C’era una volta, ha il patrocinio della Società della Salute Valdinievole, con i complimenti per l'iniziativa. Infatti, Tartarughe sorprese non è solo un'iniziativa editoriale ma anche sociale, solidale, didattica, educativa e ludica. Inoltre, con l’iniziativa “Tartarughe in corsia” abbinata al libro si possono donare tanti sorrisi in più ai bimbi in ospedale. È una favola per bambini ma anche per adulti, che attraverso i vari elementi simbolici porta a riflettere su alcuni valori di Vita. Un messaggio che oltre a far riflettere si realizza in sostegno concreto: tutti i proventi che deriveranno dal libro e dalle attività legate a questo libro, saranno devoluti all’A.I.LA. Associazione Italia Lafora, creata dai genitori dei ragazzi affetti dalla Malattia di Lafora e a UNIAMO Federazione Italiana Malattie Rare onlus.

Federica Barbarossa - Vice Presidente - Ufficio Stampa - Cell: 339.88.60.668 - ufficiostampa@cera1volta.it

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
EDIZIONI C'ERA UNA VOLTA
Responsabile account:
Cinzia Tocci (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere