Le tecniche di Marketing dal 1980 ad oggi… sono ancora valide ed efficaci?
Le tecniche di marketing hanno origini di vecchia data, e molte di esse si sono mostrate valide già dal 1980 ad oggi. Ecco perchè anche nel 2012 queste tecniche commerciali funzionano...
Non farti ingannare dal titolo di questo post, non verranno prese in rassegna tutte le tecniche di marketing dal 1980 fino ad oggi...
anche l’anno 1980 è solo un punto di riferimento ipotetico basato sulla mia età…
Molte volte chi lavora online si chiede se le tecniche di marketing più conosciute siano davvero valide e proficue al fine di incrementare lel vendite. Ho trattato in maniera approfondita questo argomento nella lezione 9 (lunghissima..) del mio Corso web marketing PRO ma anche un semplice ripercorrere quello che è stato il mercato tradizionale dagli anni 80 ad oggi aiuta notevolmente a trarre le giuste conclusioni.
Già allora, nel decennio 1980-1990, arrivavano periodicamente dei volantini pubblicitari nelle nostre cassette della posta. Per la maggiore erano le grandi catene di supermercati a promuovere le loro offerte, ma con gli anni anche i piccoli negozi hanno iniziato ad utilizzare la pubblicità facendo leva sulle offerte…
Se ci soffermiamo a riflettere, le tecniche utilizzate erano prevalentemente 2:
1) Le offerte a tempo limitato
Si, il volantino riportava il prezzo speciale di un prodotto acquistabile entro una data specifica
2) Le offerte a pezzi Limitati
Anche in questo caso il volantino riportava il prezzo speciale di un prodotto, ma i pezzi disponibili erano limitati
Entrambe le tecniche, facevano leva sul senso di urgenza tanto che anche se la spesa non era programmata, ci recavamo coi nostri genitori al supermercato con il volantino alla mano, per portaci a casa quel prodotto che altrimenti avremmo pagato a prezzo superiore..
Oggi, nel 2012 le cose non sono cambiate, il mercato tradizionale “Ci dice” che queste tecniche funzionano molto bene, e ce ne accorgiamo se raccogliamo periodicamente tutti i volantini pubblicitari che troviamo nella nostra cassetta della posta… Si, le OTO (One Time Offers – Offerte a tempo limitato) e la Scasity (Scarsità – Offerte a pezzi limitati) hanno sempre caratterizzato il mercato tradizionale, il nostro mercato Italiano fin dagli anni Ottanta (Forse anche 70 ma io non c’ero e non posso dirlo con certezza ).
E’ il nostro mercato a confermare che tali tecniche di marketing (anche se applicate magari nel campo dei prodotti fisici) hanno sempre funzionato e funzioneranno sempre. I consumatori, i clienti nel tuo caso, si aspettano e si aspetteranno sempre delle offerte a tempo limitato o a pezzi limitati, anzi, probabilmente le attenderanno con ansia e addirittura le cercheranno..
Da qui si impara una lezione importante:
“Se analizzi il nostro mercato, ripercorrendo ciò che lo ha caratterizzato fin dagli anni passati ad oggi, e lo confronti con le tecniche che ti vengono insegnate e proposte, puoi subito capire a grandi linee se tali tecniche saranno davvero efficaci oppure no. Possono cambiare le nicchie di mercato, i prodotti, ma è l’atteggiamento delle persone verso una tecnica utilizzata a darti l’imput necessario per ottimizzare il tuo business…”
Una tecnica di marketing ha trovato riscontro nel nostro (e come “Nostro” intendo qui in Italia) mercato tradizionale? (e con “Tradizionale” intendo non riferito necessariamente alla vendita di infoprodotti ma il mercato di tutti i giorni, quello che vediamo con i nostro occhi nelle vie delle nostre città)
Se la risposta è affermativa, quanto tempo una tecnica di marketing ha mantenuto “Alta” la sua efficacia?
Come ha reagito il consumatore italiano nel corso degli anni nei confronti una determinata tecnica utilizzata?
La stessa tecnica la si può riscontrare ancora oggi?
Queste e molte altre domande ti saranno molto utili per imparare a conoscere il tuo mercato e prevedere come esso reagirà all’utilizzo di una tecnica di marketing.
Ovviamente, il discorso è molto molto più profondo di questa breve sistesi che ho fatto in questo post. Non esiste solo la tecnica delle offerte a tempo limitato e Scarsità, ci sono anche Diritti di rivendita, Email Marketing e quelle tecniche meno dirette alla vendita, utilizzo di Linguaggio persuasivo, PNL,Affiliazione, SEO, Article marketing.
Ci sono anche situazioni differenti dove è opportuno applicare in maniera differente alcune tecniche per renderle efficaci e non controproducenti. Anche tecniche di marketing molto efficaci come OTO e Scarsity, vanno utilizzate con un certo criterio per farle funzionare a dovere…
Altre tecniche invece sono di puro stile Americano e addirittura dannose per il nostro mercato..
Nella lezione 9 del Corso Web marketing PRO viene trattato in maniera profonda proprio questo argomento, con oltre 370 pagine di PDF, lezione che puoi anche seguire comodamente dal Videotraining di oltre 6 ore..
Una cosa è certa: L’argomento “Tecniche di Web Marketing” è molto profondo, va analizzato con calma e confrontato sempre e comunque con il nostro mercato, quello italiano, quello che ti ha dato risposte sicure dal 1980 ad oggi…
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere