Ledwall: guida all’acquisto dei maxischermi pubblicitari
I ledwall sono strumenti pubblicitari innovativi che, negli ultimi tempi, stanno trovando ampia diffusione in molteplici settori. Questi schermi, infatti, hanno preso il posto di strumenti più obsoleti (come i classici cartelloni pubblicitari) grazie alla loro efficienza e praticità di utilizzo.
Letteralmente, un ledwall è un “muro di led”, ovvero uno schermo luminoso. Più precisamente, si tratta di uno schermo formato da moduli assemblati tra loro senza giunzioni. I pannelli, a loro volta, funzionano grazie a dei LED (diodi ad emissione di luce). Ciò consente la realizzazione di una superficie continua anche piuttosto ampia, in grado di riprodurre diversi contenuti multimediali ad alta risoluzione in ambienti differenti. Nello specifico, un ledwall può essere utilizzato nel settore commerciale, per attirare ed informare i clienti delle promozioni in corso, o sul funzionamento di alcuni prodotti, ma non solo. Questi schermi particolari, trovano impiego anche negli eventi (come concerti, partite, spettacoli ecc.) poiché consentono a chi si trova lontano dal palco di poter avere una buona visuale. Ancora, i maxischermi led vengono installati nei luoghi di passaggio e molto frequentati, non solo a scopo pubblicitario ma anche per fornire informazioni essenziali, ad esempio per un viaggio. Scegliere un ledwall per la propria attività può non essere semplice, poiché le aziende produttrici, come ad esempio Macropix SRL, offrono diverse soluzioni, a seconda dell’ambiente di installazione, delle specifiche tecniche richieste dal cliente e dal budget a disposizione. Tuttavia, è necessario considerare alcuni aspetti, come la luminosità e la resistenza alle intemperie, garantita dall’utilizzo di materiali di alta qualità. Queste due caratteristiche sono fondamentali specialmente per un maxischermo da installare all’esterno. Un altro dettaglio importante è il livello di protezione IP, ovvero la resistenza del dispositivo alla polvere ed all’umidità. Non si può non considerare, inoltre, la dimensione dell’installazione complessiva, che dipende dalla distanza di visualizzazione prevista. Ovviamente, in un negozio è sufficiente uno schermo più piccolo rispetto ad un ledwall da utilizzare in occasione di un evento dove sono attese migliaia di persone. Infine, è necessario avere anche un’idea sulla forma dello schermo: quelli standard sono rettangolari, tuttavia ne esistono anche di curvi o altre forme, adatti a ricoprire superfici irregolari. L’utilizzo dei maxischermi luminosi ha molteplici vantaggi, tra cui:I ledwall sono strumenti pubblicitari innovativi che, negli ultimi tempi, stanno trovando ampia diffusione in molteplici settori. Questi schermi, infatti, hanno preso il posto di strumenti più obsoleti (come i classici cartelloni pubblicitari) grazie alla loro efficienza e praticità di utilizzo.
Che cosa è un ledwall e dove viene utilizzato?
Come scegliere un ledwall?
Perché installare un ledwall?
Programmazione da remoto: questi strumenti possono essere programmati anche da remoto, scegliendo il messaggio da trasmettere con un apposito software. Ciò rende la gestione dei ledwall semplice ed immediata.