GASTRONOMIA
Comunicato Stampa

Leonardo da Vinci in copertina sul nuovo libretto gastronomico-turistico dedicato al 'Codice del Gusto', una storia verso l'Expo 2015.

08/03/11

4 marzo 2011, inaugura il XXXIII Tour Gastronomico delle Valli Borbera e Spinti. La serata con buffet è aperta a tutti, gli chef dell'associazione presenteranno le eccellenze enogastronomiche del territorio e gli appuntamenti di primavera e autunno sulle tavole dei loro ristoranti. A fine serata il ritorno di “Chef for Children”, per ricordare i risultati raggiunti in passato e lanciare una nuova iniziativa di beneficenza in favore dei bambini malati e per la ricerca sul neuroblastoma.

La nuova copertina mostra una continuità nella scelta e punta ad approfondire sempre più i legami storici fra Leonardo da Vinci e i nostri giacimenti gastronomici, come nel caso documentato del formaggio Montèbore. Un vero e proprio “codice del gusto” che si intreccia a questo territorio e sta rendendo possibile il collegamento turistico fra queste valli e il progetto appena pubblicato del Politecnico di Milano: “Expo Diffusa e Sostenibile - Esposizione Universale come manifestazione diffusa nel territorio con interventi ecosostenibili”. La nostra storia culinaria segna una via che porta Leonardo direttamente dal 1489 verso l'Expo 2015 di Milano.

La serata inaugurale si terrà presso il “Mulino Lounge & Dinner” di Borghetto Borbera (AL). Alle 19:30 il pubblico verrà accolto da un buffet, aperto a tutti, con le eccellenze enogastronomiche del territorio, a cura dei cuochi associati.

Ospite della serata Sergio Vastano, comico e attore brillante che tutti ricordano fin dall'esordio al "Drive In" come "Top Manager", e che da allora è stato presente in molti programmi televisivi e film. Oggi Vastano è conduttore su 7 Gold, con Franco Oppini, di programmi dedicati a vino e cucina (Sapori d'Autore e Vini d'Autore).
L'ospite consegnerà le nuove targhe dell'Associazione ad ogni singolo associato, per rinnovare il patto d'appartenenza a questo gruppo di imprenditori "di frontiera". Quest'anno vi sarà poi un nuovo arrivo a sorpresa, sarà infatti consegnata dal Presidente Massimo Martina, e a nome di tutti gli associati, anche l'onorificenza di "Socio Onorario" al Presidente della Regione Piemonte Roberto Cota.

Il programma prevede il saluto alle autorità alle ore 20:00; a seguire si concluderà la parte istituzionale con la rivelazione dei premiati e la consegna della “Margherita d'Oro 2011”. La serata, giustamente festosa, avrà anche l'accompagnamento musicale dei "Nesci per Caso", il trio musicale valborberino.

Al termine della parte istituzionale, a due anni dalla prima iniziativa di beneficenza dedicata ai bambini, torna "Chef for Children", con l'impegno degli associati verso i più piccoli e per la raccolta di fondi, per ricordare a tutti il positivo progetto del primo anno, che vede il Bilibed (apparecchiatura per la cura dell'ittero neonatale) in funzione dal giugno 2009 presso l'ospedale di Novi Ligure e occasione per presentare il nuovo impegno di questa seconda edizione: il dottor Filippo Leonardo, direttore dell'Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma Onlus (presso l'Ospedale Gaslini di Genova), presenterà il progetto dedicato ai bambini affetti da questa patologia invitando i presenti ad unirsi agli chef per sostenere la ricerca scientifica sui tumori cerebrali pediatrici.
Per maggiori informazioni: www.neuroblastoma.org

Tornando al tema centrale della serata, una novità è rappresentata innanzitutto dall'impostazione grafica del libretto che promuove il Tour: il suo nuovo formato è più funzionale per il turista, con una grande cartina dove vengono citati tutti i riferimenti ai locali e alle attività ludico-sportive e culturali che si possono svolgere sul territorio. Le copie stampante salgono quest'anno da 20.000 a 30.000, raggiungendo così il numero di libretti distribuiti in versione digitale dal sito www.valborberaespinti.com (l'anno scorso furono appunto oltre 30.000 le copie scaricate tramite internet tramite pc, telefonini evoluti, smart phone o iPad). Ancor più importante per il 2011 sarà la maggiore presenza nei social network, un canale di comunicazione che con Facebook, Twitter, YouTube e Flickr permette di essere presenti nei luoghi virtuali dove la gente s'incontra e conosce il mondo, dove si può scoprire il territorio tramite le nostre pubblicazioni e i racconti dei turisti che già l'hanno visitato.

Quindi grande innovazione negli strumenti ma anche nella sostanza, indissolubilmente legata al cibo, in particolare ai prodotti e agli agganci tematici con quello che rende questo gruppo di imprenditori-amici meno provinciali e sempre più preparati per un pubblico italiano e straniero. Per la copertina dell'anno scorso avevamo, infatti, concentrato l'attenzione sul legame fra territorio, Leonardo e Gioconda. Ci si chiedeva perché la Monna Lisa sorridesse: la risposta quest'anno la può dare Leonardo ai fornelli dalla nuova copertina, ripercorrendo così il suo ruolo di Gran Cerimoniere a quel banchetto del 1489, dove scelse il Montèbore. Queste scoperte legano le valli del Tour, e il territorio circostante, ai temi di tutela gastronomica dei prodotti tipici e rari propri dell'Expo 2015: le mostre artistiche che caratterizzeranno la vita culturale nei prossimi anni saranno tutte incentrate sui codici di Leonardo e sulle sue opere d'ingegno realizzate a Milano, come l'affresco dell'Ultima Cena. I turisti che, una volta visitato l'Expo, vorranno scoprire i luoghi vicini a Milano, dove le prelibatezze enogastronomiche nascono e vengono coltivate, potranno essere guidati anche dalla curiosità per la scoperta dell'origine del quadro più famoso al mondo. Sarà per loro un tema per un tour gastronomico-culturale unico, sempre legato a Leonardo e alla Monna Lisa, sarà un viaggio alla scoperta del "codice del gusto".
Per questo la Val Borbera propone per il progetto Expo Diffusa e Sostenibile, tramite l'associazione dei suoi Albergatori e Ristoratori, la prima proposta concreta e perfettamente a tema fuori dalla regione Lombardia. Non un vago tentativo di intercettare questo flusso turistico con generici prodotti tipici, senza avere reali collegamenti da offrire: si tratta invece di una concreta proposta turistica, vicinissima a Milano, con potenzialità tutte da sviluppare nei prossimi anni.
Così, come specificamente richiesto dal coordinatore, il prof. Emilio Battisti, Massimo Martina, presidente dell'Associazione degli Albergatori e Ristoratori delle Valli Borbera e Spinti, ha predisposto, in collaborazione con l'agenzia di pubblicità che ha scoperto questi collegamenti storici e che si occupa dell'immagine dell'Associazione (Andrea Musso Comunicazione), una ricerca di approfondimento delle potenzialità turistiche, storiche e gastronomiche di qualità di tutto il territorio. Durante l'inaugurazione di questa serata sarà quindi ufficialmente consultabile la prima versione del volume "Expo Diffusa e Sostenibile" (www.eds.dpa.polimi.it).
Il buffet, oltre ad essere un momento conviviale, sarà anche fortemente simbolico. I partecipanti alla serata avranno infatti modo di sperimentare in anteprima questo "percorso turistico del palato" dedicato a Leonardo, con i sapori e i prodotti di quel lontano banchetto.
Sono state poi molte anche le ribalte avute nel 2010 per i prodotti del nostro territorio, basta pensare alla nuova produzione di Timorasso e a Walter Massa premiato come "Vignaiolo dell'Anno") e al Montèbore di Vallenostra, premiato come "Formaggio più amato dai Piemontesi" secondo i lettori de "La Stampa": due grandi giacimenti enogastronomici che vengono valorizzati a livello nazionale e regionale, che gli Associati fanno conoscere ,da sempre attraverso, i loro menù a tutti quelli che ancora non sanno quali tesori siano nascosti in questo lembo di Piemonte. L’Associazione può, a pieno titolo, definirsi il volano di questa produzione e ha trasformato, con gli altri imprenditori, in business questa ricchezza di zona, offrendo anche un'occasione di lavoro per i giovani invece di arrendersi allo spopolamento di questo territorio di montagna. Importante è stato anche il contributo dato ad alcuni avvenimenti sportivi come la Randonnée Ciclistica o la gara di UltraTrail Running "Le Porte di Pietra", (oggi diventata gara nazionale, una delle tre del Circuito Salomon), che hanno implementato l'aspetto turistico sostenibile e di qualità. Di questo e di altri argomenti si parlerà, dopo il saluto delle Autorità, con brevi interventi sul tema del "Turismo enogastronomico nel territorio e sviluppo".

Vi aspettiamo quindi per un breve viaggio, poco lontano dalla città ma lontanissimo nel tempo. Vi guideremo alla riscoperta di una tradizione gastronomica autoctona e di prodotti della terra che abbiamo rischiato di smarrire per sempre.

Per informazioni:
Massimo Martina
Presidente dell'Associazione Albergatori e Ristoratori Val Borbera e Spinti
Borghetto di Borbera (Alessandria) Italia
telefono +39 0143.697303 - 347.5882002
info@valborberaespinti.com
www.valborberaespinti.com



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Andrea Musso
Responsabile account:
Andrea Musso (Responsabile)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere