LibreOffice 3.5.5 Velocissimo per Ubuntu - Come installare con un click
La nuova LibreOffice 3.5.5.3 si presenta con prestazioni migliorate fino al 100% rispetto alla versione 3.5.4 e precedenti.
La casa madre suggerisce a tutti gli utenti delle precedenti versioni di effettuare l'aggiornamento a questa nuova versione. Vedremo come installare la nuova versione in Ubuntu e derivate con un semplice click del mouse. Questa nuova versione, risolve diversi bug rispetto alla versione precedente, aumentandone la stabilità, la sicurezza, la la produttività e soprattutto la velocità (rispetto alle versioni 3.5.4). Per maggiori notizie sulle caratteristiche di LibreOffice, si rimanda alla pagina:
LibreOffice caratteristiche
I metodi sotto descritti installano, automaticamente la versione ufficiale di LibreOffice 3.5.5 e sono validi per Ubuntu 12.04 sia a 32 bit che a 64 bit (testato) e versioni precedenti (non testato).
Prima di installare
Prima di ogni cosa, aggiornate Ubuntu e controllate che non abbiate già installata la versione 3.5.5 (o superiore), in questo caso non vi serve altro e non dovete procedere oltre. Per verificare la versione che avete già installata, basta fare click sul punto interrogativo ( ? ) nella barra in alto di LibreOffice. Normalmente i repository ufficiali di Ubuntu vengono aggiornati, col le nuove versioni, dopo tempo.
LibreOffice 3.5.5 per Ubuntu
Metodo 1 - Utilizzare il repository PPA
Verrà utilizzato il repository ufficiale di LibreOffice. Significa che avrete sempre l'ultima versione di LibreOffice, in quanto verrà aggiornato insieme con Ubuntu. (nel momento in cui scrivo questo repository è aggiornato alla versione 3.5.5.2).
Scaricate il piccolissimo file compresso:
LibreOffice_355_Installa.tar.gz
Dopo averlo scaricato, doppio click su di esso ed estraetelo dove volete (anche nella scrivania). Otterrete il file:
LibreOffice_355_Installa.sh
Si tratta di uno Script. Doppio click su di esso e si aprirà una finestra. Scegliete l'opzione Esegui nel terminale e lo script verrà lanciato. Si aprirà il Terminale e vi verrà chiesta la password. Digitatela per intero anche se sembra che Ubuntu non la prenda (sicurezza) e poi date invio da tastiera.
NOTA: se la finestra non si apre, fate click col destro sul file .sh, quindi scegliete Proprietà. Si apre una nuova finestra. Click sulla linguella Permessi ed in basso inserite una spunta nel quadratino Esecuzione [ ] Consentire l'esecuzione del file come programma. Click su Chiudi.
Lo script farà tutto da solo, dovete solo avere una connessione internet attiva e confermare alcune richieste come indicato nel Terminale (s per si e/o Enter che significa Invio da tastiera). Aspettate la fine delle operazioni, ossia fino a quando il Terminale si chiuderà. Avete finito, godetevi LibreOffice 3.5.5.2
NOTA: utilizzando questo metodo è possibile ottenere delle caratteristiche aggiuntive. Basta andare in: Applicazioni / Ubuntu Software Center ed inserire nella casella del cerca il termine: libreoffice. Appariranno una lunga serie di pacchetti da potere installare/disinstallare.
Riepilogo: estrarre lo script, contenuto nel file compresso e lanciarlo con una connessione internet attiva. Confermare le richieste del Terminale ed aspettare la fine del processo.
Metodo 2 - Utilizzare i file .deb
Questo metodo è da utilizzare qualora i Repository di cui al metodo precedente non siano disponibili per la vostra vecchia versione di Ubuntu. Una volta installato, LibreOffice, non verrà aggiornato insieme con Ubuntu, in quanto installato tramite pacchetti .deb e non tramite repository. Serve scaricare la giusta versione del file, secondo che abbiate installato Ubuntu a 32 bit o a 64 bit. Se non ne siete certi, sulla versione di Ubuntu da voi installato, potete consultare questa pagina:
CPU e Sistema Operativo a 32 o 64 bit?
Scaricate, quindi, il file giusto:
Download per Ubuntu a 32 bit
libreoffice-355-32.tar.gz
Nome file libreoffice-355-32.tar.gz, grandezza 169.159.566 byte, pari a 165.195 KB
Per conoscere i Byte di un file, fate click col destro su di esso e scegliete Proprietà
Download per Ubuntu a 64 bit
libreoffice-355-64.tar.gz
Nome file libreoffice-355-64.tar.gz, grandezza 185.332.655 byte, pari a 180.989 KB
Per conoscere i Byte di un file, fate click col destro su di esso e scegliete Proprietà
Dopo avere scaricato il file compresso, doppio click su di esso ed estraetelo nella vostra Cartella home. Propongo un esempio di come estrarre il contenuto del file compresso nella Cartella home. L'esempio, mostrato nella prima parte della seguente videoguida è relativo al Kit di Ubuntu Plus, ma il procedimento è identico anche per l'estrazione del file libreoffice-355-32.tar.gz:
Ubuntu Plus 3 KIT - videoguida
Dopo la decompressione del file, nella Cartella home, troverete una cartella chiamata libreoffice-355-xx (dove xx sta per 32 o per 64, secondo della versione scaricata: 32 bit oppure 64 bit). La cartella contiene altre cartelle ed un file denominato:
LibreOffice-355-xxbit-Installa.sh
Si tratta di uno Script. Doppio click su di esso e si aprirà una finestra. Scegliete l'opzione Esegui nel terminale e lo script verrà lanciato. Si aprirà il Terminale e vi verrà chiesta la password. Digitatela per intero anche se sembra che Ubuntu non la prenda (sicurezza) e poi date invio da tastiera.
NOTA: se la finestra non si apre, fate click col destro sul file .sh, quindi scegliete Proprietà. Si apre una nuova finestra. Click sulla linguella Permessi ed in basso inserite una spunta nel quadratino Esecuzione [ ] Consentire l'esecuzione del file come programma. Click su Chiudi.
Non dovete cambiare nome alle cartelle estratte, altrimenti lo script non funzionerà.
Lo script farà tutto da solo, compresa la disinstallazione di OpenOffice o LibreOffice se già installati. Aspettate la fine delle operazioni, ossia fino a quando il Terminale si chiuderà. Adesso avete LibreOffice 3.5.5.3 pronto per essere utilizzato. Il primo avvio sarà un pochino lento (sistemazione della configurazione), dopo sarà molto veloce.
Riepilogo: estrarre il contenuto del file compresso nella Cartella home. Otterrete la cartella libreoffice-355-xx dove trovate lo script LibreOffice-355-xxbit-Installa.sh (file). Lanciatelo, digitate la password ed aspettare la fine del processo (chiusa del Terminale).
Supporto, Aiuto, Commenti
Per eventuali dubbi potete ricevere risposte nel nostro:
Forum Informatica Majorana, alla discussione: LibreOffice 3.5.5 Velocissimo per Ubuntu
Se volete rendere Plus LibreOffice 3.5.5
Si rimanda alla pagina: LibreOffice 3.5.x PLUS KIT Ubuntu 32-64
LibreOffice 3.5.x PLUS - KIT Ubuntu a 32 bit e 64 bitLibreOffice non è altro che OpenOffice, ma con diverse funzionalità aggiuntive. Con il KIT Plus per Ubuntu, avremo ulteriori caratteristiche ed un ricco repertorio di modelli, anche italiani e clip-arts. Con un semplice click del mouse, otterremo, anche, la persistenza delle immagini, pure se copiate da documenti web, grazie ad una macro appositamente inserita...
LibreOffice 3.5.x PLUS KIT Ubuntu 32-64
Videoguide per LibreOffice
Dal momento che LibreOffice, fino ad ora, nell'uso, è sostanzialmente uguale ad OpenOffice, vi rimando alla pagina:
OpenOffice 3.x facile con 21 video guide
OpenOffice manualePubblicate le due guide OpenOffice 3.x.x facile, sia nella versione per Ubuntu (Linux) che in quella per Windows. Sono state realizzate 19 brevi videoguide. Disponibile pure una guida per Writer (videoscrittura) che, con semplicità, ci porterà dalle prime prime parole fino ad un documento con carta intestata personalizzata. Le guide si rivolgono a quanti sono alle prime armi...
OpenOffice 3.x facile con 21 video guide
Per maggiori notizie, il download e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere