AZIENDALI
Comunicato Stampa

Linde Gas Italia a Cibustec - 3 Tecnologie per 5 Sfide globali

17/10/16

Anche quest’anno Linde Gas Italia, Filiale italiana del Gruppo tedesco The Linde Group, parteciperà a Cibus Tec 2016 con uno stand incentrato sui 3 Processi principali in cui il gas liquido, o gassoso, può fare la differenza nella conservazione dei cibi o, come amiamo dire, nel “preservare la freschezza”

Linde Gas Soluzioni per l’industria alimentare

Anche quest’anno Linde Gas Italia, Filiale italiana del Gruppo tedesco The Linde Group, parteciperà a Cibus Tec 2016 con uno stand incentrato sui 3 Processi principali in cui il gas liquido o gassoso può fare la differenza nella conservazione dei cibi o, come amiamo dire noi, nel “preservare la freschezza”.


1) SURGELAZIONE CRIOGENICA CON AZOTO LIQUIDO
Il processo di congelamento di un prodotto alimentare prevede tre fasi successive: innanzitutto la temperatura viene abbassata fino al punto di congelamento, l’acqua contenuta nel prodotto passa allo stato solido (questa viene definita anche fase del calore latente) ed infine, la temperatura viene ridotta ulteriormente fino al punto di congelamento finale (di norma -18°C). Quanto più è lento il processo di congelamento (esempio surgelazione a frigorie meccaniche) tanto più vengono danneggiate le strutture cellulari dell’alimento a causa della formazione di cristalli di ghiaccio di grosse dimensioni. Per questo motivo, il processo di surgelazione deve avvenire nel modo più rapido possibile in modo tale da garantire un’elevata qualità dei prodotti grazie alla formazione di microcristalli di ghiaccio. Linde rende possibile tutto questo utilizzando una tecnologia di surgelazione criogenica rapida (utilizzo di azoto liquido); con questa tecnologia l’acqua presente all’interno e all’esterno delle cellule si congela alla stessa velocità ed in
microstrutture, assicurando che le cellule rimangano intatte e che gli alimenti conservino freschezza, sapore e consistenza, anche dopo lo scongelamento (come se non fossero stati congelati). La surgelazione criogenica con azoto liquido permette inoltre di ridurre notevolmente il processo di disidratazione del prodotto limitando il conseguente calo peso rispetto a un processo di surgelazione a frigorie meccaniche.


2) RAFFREDDAMENTO CRIOGENICO CON AZOTO LIQUIDO

Nel caso in cui alimenti cotti prevedano una conservazione in atmosfera protettiva, il raffreddamento prima della fase di confezionamento risulta essere uno step produttivo fondamentale ai fini del mantenimento della qualità dei prodotti alimentari.
Il processo deve avvenire quanto più rapidamente possibile, raggiungendo la temperatura di almeno 4°C per preservare caratteristiche quali il sapore, l’aroma, la consistenza e soprattutto per ridurre lo sviluppo microbico.
Prodotti che richiedono tipicamente un processo di abbattimento temperatura sono piatti pronti, pasta cotta e cibi cotti in genere.
Gli impianti utilizzati sono gli stessi impiegati per i processi di surgelazione impostando diverse combinazioni di tempo di permanenza. L’azoto è anche in questo caso il fluido refrigerante utilizzato.


3) CONFEZIONAMENTO IN ATMOSFERA PROTETTIVA (ATM)

Il sistema sviluppato da Linde per il confezionamento in atmosfera protettiva è stato concepito per aumentare la shelf life degli alimenti. Questa tecnologia prevede la rimozione dell'aria a contatto con gli alimenti e la sua sostituzione con una miscela di gas prestabilita e idonea a estendere la shelf life del prodotto mantenendo quanto più possibile intatta la qualità del prodotto alimentare confezionato. L'atmosfera protettiva rappresenta una delle soluzioni di confezionamento più valide nel preservare a lungo le caratteristiche degli alimenti percepibili attraverso i sensi (aspetto, odore, gusto, sapore e consistenza) e nel ritardare il deperimento microbiologico. La qualità degli alimenti viene preservata nel tempo senza l'utilizzo di agenti chimici. Un sistema dunque che aiuta le aziende a migliorare i propri processi produttivi assicurando ai consumatori una maggiore durata degli alimenti, limitando così la quantità di cibo che finisce nella spazzatura.


Per maggiori informazioni:
Rossella Porta rossella.porta@it.linde-gas.com
Antonio Susta antonio.susta@it.linde-gas.com
Linde Gas Italia Srl
Via Guido Rossa, 3
Arluno Milano
Tel: 02 903731


Linde Gas Italia, presente sul mercato italiano dei gas dal 1991, fa capo alla società tedesca The Linde Group, società del DAX 30. Il Gruppo nasce nel 1879, quando a Wiesbaden (D) Carl von Linde, pioniere della tecnica del freddo, fonda la "Società per la produzione di macchine per il ghiaccio". La Divisione Gas Tecnici & Engineering, con sede a Monaco di Baviera (D), viene costituita nel 1903, anno in cui Carl von Linde costruisce e brevetta il primo impianto di frazionamento dell'aria.
Nel settore gas, The Linde Group è oggi leader di mercato a livello mondiale. Linde non solo produce e vende ogni tipo di gas, dai più comuni quali ossigeno, azoto, argon, acetilene e miscele, fino ai gas campione e gas ultrapuri, ma sviluppa e commercializza processi ed impianti per l'applicazione dei gas stessi nei campi più vari. I gas sono infatti degli alleati invisibili utili in tutti i campi industriali, nella ricerca scientifica e nella medicina; sono fondamentali nella saldatura e nel taglio, nella metallurgia e nella chimica, nell'edilizia e nella produzione di semiconduttori, nella tecnica alimentare e per la tutela dell'ambiente, negli ospedali, presso il domicilio dei Pazienti per le terapie respiratorie.


Nel corso degli oltre 100 anni di storia Il Gruppo ha sviluppato innovative Soluzioni per il settore alimentare applicando la Tecnologia dei gas tecnici alla produzione e conservazione dei prodotti alimentari:

• confezionamento in “atmosfera protettiva”
• surgelazione/abbattimento temperatura prodotti alimentari
• surgelazione salse in pellet
• carbonatazione acque minerali
• applicazioni enologiche
• processi di inertizzazione.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Linde Gas Italia
Responsabile account:
Rossella Porta (Ufficio Marketing e Comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere