LinuxDay 2012 presso il Majorana - Gela
Sabato 27 ottobre, dalle ore 9.00: Linux Day 2012. La manifestazione si svolgerà presso l'auditorium scolastico dell’Istituto Majorana, in via Pitagora – Gela (CL). Si tratta di una manifestazione nazionale articolata in eventi locali che ha lo scopo di promuovere Linux e il software libero. Questo è il quinto anno che organizziamo il LinuxDay a Gela. Il tema di quest'anno è Il Software Libero nella Piccola e Media Impresa e noi aggiungeremo: ... e nella Pubblica Amministrazione. Siete tutti invitati, l'ingresso è libero ...
Sabato 27 ottobre, dalle ore 9.00: Linux Day 2012. La manifestazione si svolgerà presso l'auditorium scolastico dell’Istituto Majorana, in via Pitagora – Gela (CL). Si tratta di una manifestazione nazionale articolata in eventi locali che ha lo scopo di promuovere Linux e il software libero. Questo è il quinto anno che organizziamo il LinuxDay a Gela. Il tema di quest'anno è Il Software Libero nella Piccola e Media Impresa e noi aggiungeremo: ... e nella Pubblica Amministrazione. Siete tutti invitati, l'ingresso è libero.
Informiamo che l'accesso alla manifestazione è libero e gratuito, in ogni sua parte e momento. La manifestazione non è, in alcun modo, legata ad attività di gruppi politici, religiosi o di qualunque altro tipo, che non perseguano le finalità della manifestazione stessa, ossia la diffusione del software libero. Il Majorana di Gela ha adottato il software libero nei propri laboratori informatici ed è, quasi certamente, una delle poche, se non l’’unica, scuola d’Italia a condurre una politica attiva di diffusione del software libero.
Il Linux Day 2010 si terrà sabato 23 Ottobre al Majorana di Gela
La promozione ha il suo punto di forza nel WEB ed il sito dell’Istituto Majorana è, ormai, diventato punto di riferimento nazionale per quanti si avvicinano al software libero. Esso offre, in forma rigorosamente gratuita, manuali, videoguide e software, a quanti vogliono iniziare, o almeno provare, ad entrare in questo meraviglioso nuovo mondo che considera il software e quindi l’informatica, quale strumento al servizio dell’umanità e liberamente fruibile per una piena libertà informatica. Il nostro sito, ormai, riceve oltre 50.000 visite al giorno, in progressivo e costante aumento. Segno, questo, di un apprezzato impegno continuo e efficace nel campo dell’informatica e del software libero e/o gratuito. In particolare, una speciale attenzione la dedichiamo a quanti sono alle prime armi, affinché possano entrare nel mondo del software libero con facilità, amichevolmente e senza traumatici impatti iniziali. Con questa mentalità ed intento, lavoreremo ed espleteremo la giornata del Linux Day.
Abbiamo già organizzato, con successo, il LinuxDay 2008, 2009, 2010 e 2011. Per maggiori notizie, vi rimando alle relative pagine, dove trovate i filmati ed il materiale relativo alle manifestazioni:
LinuxDay 2008 LinuxDay 2009 LinuxDay 2010 LinuxDay 2011
Per maggiori notizie e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere