Lo scoperto assicurativo nelle polizze auto
Informazioni e chiarimenti sullo scoperto assicurativo, una delle tante clausole inserite all'interno di una polizza auto.
Lo scoperto assicurativo è una delle tante clausole che può essere inserita all'interno di una polizza, e spesso viene affiancata alla franchigia con la quale può tranquillamente coesistere in un unico contratto.
A differenza della franchigia, lo scoperto viene calcolato in percentuale, quindi invece che avere un tetto massimo di risarcimento fissato, ad esempio, a 500 euro, con la clausola dello scoperto sarà necessario attendere che il perito calcoli il danno della controparte per sapere quanti soldi dovremmo sborsare noi e quanti l'assicurazione.
E' facile capire che avendo lo scoperto assicurativo, il guidatore diventa ancora più prudente rispetto a quando ha la sola franchigia o addirittura non ha nulla di tutto questo.
Quando la normale franchigia e lo scoperto assicurativo sono presenti all'interno dello stesso contratto assicurativo, in caso di incidente si dovrà rispettare il valore più alto, quindi solitamente quello della clausola. Ad esempio, se la franchigia ha un limite di 500 euro ma il danno procurato è di 700 euro (calcolato in base alla percentuale dello scoperto), si dovranno risarcire 700 euro.
Anche se questi sistemi sono nati per ridurre il costo delle assicurazioni e responsabilizzare maggiormente i guidatori, le assicurazioni sono comunque sempre in aumento.
Si ricorda a tutti che la maggior parte delle assicurazioni si rifiuta di assicurarvi se risultate colpevoli di due incidenti nell'arco di 12 mesi (quindi non entro la scadenza del contratto).
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere