Low Carbon Economy: lo stato dell'arte su strategie, strumenti e frontiere
Il centro del convegno del Csr Manager Network le implicazioni per ripensare la responsabilità sociale d’impresa
Cresce il numero di imprese che stanno attuando meccanismi di carbon neutrality per misurare, ridurre e compensare le emissioni legate al ciclo produttivo, in linea con gli obiettivi imposti dall’Unione Europea al 2020. Ma, pur non mancando esperienze di eccellenza, sono ancora troppe le complessità tecniche, normative, di efficacia e trasparenza che caratterizzano i tanti strumenti oggi a disposizione delle aziende. E soprattutto occorre andare oltre, perché oggi la vera posta in gioco per le imprese è realizzare pienamente la transizione verso la low carbon economy. Si tratta allora di definire un quadro strategico di supporto che stimoli le aziende ad intraprendere percorsi reali di innovazione di lungo periodo e di ripensare, in questa chiave, il concetto stesso di responsabilità sociale d’impresa.
A questi temi è dedicato l’incontro organizzato martedi 22 febbraio a Milano presso la sede di Altis (Via S. Vittore, 18) dal CSR Manager Network Italia, l’associazione che riunisce i responsabili delle politiche di sostenibilità delle maggiori imprese italiane promossa da ALTIS (Alta Scuola Impresa e Società dell’Università Cattolica di Milano) e ISVI (Istituto per i valori d’impresa).
Obiettivo dell’incontro, riservato alle aziende iscritte al Network, è fare il punto sulle opportunità e le sfide della low carbon economy, a partire dagli strumenti esistenti e dalle esperienze più innovative, e approfondire come questa strada possa diventare l’elemento centrale di una nuova politica di responsabilità sociale d’impresa realmente orientata allo sviluppo sostenibile. Questo richiederà anche di attuare una trasformazione, in termini di vision e mission, per guardare maggiormente alla dimensione territoriale e a logiche di partnership di sviluppo locale tra imprese, cittadini, istituzioni locali ed altri stakeholder.
10.00
Introduzione - Caterina Torcia, Presidente Csr Manager Network
10.15
Green economy e green management: un’opportunità per le aziende e per i territori
Edo Ronchi, Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile
11.00
Le politiche pubbliche e partnership pubblico privato per la riduzione dei gas climalteranti
Enrico Cancila, Comitato Ecolabel
11.45
Misurare, ridurre, compensare la CO2: esperienze, risultati, criticità. Case histories
Coordina: Nicoletta Tranquillo, Indica
Carbon footprint e neutralizzazione di un servizio, G. Cesari, Direttore Tecnico Commerciale Manutencoop
Misurazione e riduzione della CO2 nei processi del settore dell’acqua minerale, D. Murelli, Csr Manager Gruppo Sanpellegrino
Innovazione e politiche ambientali, Lorenzo Nannariello, Tetra Pak
14.00
Responsabilità sociale, innovazione e low carbon economy: ruolo e contributi delle imprese per il benessere della società
Tavola rotonda
Modera: Federico Luperi, Direttore Innovazione e New Media Adnkronos
Introduzione di Franco Bolelli, co-autore con Lorenzo “Jovanotti” Cherubini di Viva tutto!
Ne discutono:
Primo Barzoni, Presidente e Amministratore Delegato Palm
Marisa Parmigiani, Sustainability Manager Unipol Gruppo Finanziario
Luca Ruini - HSE&E Director, Barilla
15.30 Considerazioni conclusive
Stefano Pareglio, Università Cattolica del Sacro Cuore
Per accrediti stampa
Caterina Banella, caterina.banella@fastwebnet.it – 338 8768154
Ufficio stampa Csr Manager Network www.csrmanagernetwork.it